SERRA ARISTIDE - AUTORI MARIANI

80 Teologi di varie confessioni religiose
che scrivono su Maria.
Vai ai contenuti

Menu principale:

S
SERRA ARISTIDE

SERRA A., Sapienza e contemplazione di Maria secondo Luca 2, 19.51b, Marianum, Roma 1982; IDEM, Maria secondo il Vangelo, Queriniana, Brescia 1987; IDEM, Nato da Donna, Servitium, Roma 1992; IDEM, E c'era la Madre di Gesù, Servitium, 1989.

1. La spiritualità di Maria
Tra gli scritti che divulgano questo dato attraente della spiritualità di Maria, abbiamo un intero volume di Aristide Serra di indole scientifica dedicato ai due versetti lucani, che puntualizzano la meditazione silente e interiore della Vergine: Sapienza e contemplazione di Maria secondo Luca 2, 19.51b. Questo studio accurato ed esauriente, dopo aver esplorato il senso della «memoria-ricordo» e del verbo symballo nella tradizione biblica, affronta direttamente le due pericopi dei pastori al presepe (Lc 2, 8-20) e del ritrovamento di Gesù nel tempio (Lc 2, 41-51 ), che contengono i ritornelli sulla riflessione di Maria.
A) La pericope dei pastori obbedisce ad uno schema lucano quadripartito (presente in una ventina di passi):
- descrizione di un fatto insolito dove è in gioco una «rivelazione»;
- meraviglia, timore, incomprenslone negi spettatori o uditori;
- spiegazione interpretativa da parte dei messaggeri;
- reazione definitiva di fede o incredulità.
Al terzo momento si ha un'eccezione: nella logica dello schema lucano dovrebbero essere i pastori a compiere l'interpretazione; «Stranamente, in luogo dei pastori l'evangelista introduce qui la figura di Maria, che conserva e interpreta nel suo cuore (Lc 2, 19)». Il motivo di questa deroga sta nel fatto che la pericope dei pastori è una lettura della nascita di Gesù alla luce della Pasqua! anzi è un annuncio pasquale d1 «Cristo S1gnore» (Lc 2,11). Ma poiché questo annuncio deve essere fatto dai «testimoni», che avevano visto di persona gli eventi, Luca fa entrare m scena Maria, perche «soltanto lei... poteva ripensare le circostanze della nascita di Gesù, per darne la retta spiegazione». Maria esercita un'attività di interpretazione dei fatti e parole custoditi nel cuore, che Luca esprime con il participio συηβαλλονςα (=ponendo a confronto). Ella fa l'esegesi di quanto è accaduto: «serba il ricordo di ciò che ha sentito, per raggiungerne la genuina intelligenza». Il confronto si attua in ordine alle Scritture, come avviene nella predicazione apostolica e nello stesso Magnificat, dove Maria fa propri i contenuti religiosi dell'Antico Testamento: «Dei testi sacri dell'antica alleanza, Maria non solo ha assimilato la spiritualità. V'è molto di più: ella si sente coinvolta pienamente in quella storia». Per vie indirette, Serra scorge nella meditazione di Maria un carattere pneumatico (in quanto solo lo Spirito introduce nel segreto delle cose divine: 1Cor 2,11) e una tonalità sapienziale: «era nota distintiva d'Israele custodire nel cuore le grandi gesta compiute dal Signore nel passato, e ritornarvi sopra sotto lo stimolo del presente per ricavare luci sempre nuove da quei giorni lontani... Fissando bene nel cuore tutte queste cose, uno diventa 'sapiente' (cfr. Eccli 50, 28; SI 107, 43)». La riflessione sapienziale di Israele diviene eredità di Maria, che non si contenta di vivere gli eventi o di ascoltare l'annuncio pasquale: ella ricorda, conserva nel cuore con volontà perseverante di cogliere il senso degli eventi e parole riguardanti Cristo. Ha un cuore memore, soprattutto quando le vie di Dio si fanno mistero.
Home | A | B | C | D | E | F | G | H | J | K | L | M | N | P | R | S | T | V | W | Z | Esci | Mappa generale del sito
, sono state free counter
Torna ai contenuti | Torna al menu