PORTALE DI MARIOLOGIA | LETTERATURA | La madre di Dio fonte di vita. Fra Oriente e Occidente e in terra di Puglia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 768
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 483
Iscritti: 0
Totale: 483
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

La madre di Dio fonte di vita. Fra Oriente e Occidente e in terra di Puglia

Mario Porro
La madre di Dio fonte di vita.
Fra Oriente e Occidente e in terra di Puglia
Edizioni Vivere In, Monopoli 2012


Don Mario Porro è certamente uno dei più profondi conoscitori della storia canosina. La sua ampia conoscenza delle fonti archivistiche e bibliografiche di Canosa gli permettono di padroneggiare con assoluta competenza più periodi storici della nostra città: dall’alto Medioevo, a partire dai privi vescovi di Canosa, a fine Rinascimento con il Cesare Baronio, sino all’età contemporanea, come vicepostulatore per la causa di beatificazione di Padre Antonio Maria Losito. E’ per questo che ci si deve rallegrare ogni qual volta esce una pubblicazione di don Mario: perché siamo certi che dalla sue pagine non mancheranno mai nuove scoperte o nuovi spunti di riflessione su Canosa. E’ quello che avviene anche con “La Madre di Dio Fonte di Vita – Fra Oriente e Occidente e in Terra di Puglia -” (Edizioni Viverein, € 18,00), che è la pubblicazione della Tesi di Dottorato in Teologia conseguito da don Mario nel 2008 presso l’Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina San Nicola di Bari. Come detto, si tratta di una pubblicazione di teologia: prendendo spunto dall’icona della Madonna della Fonte che si venera nella Cattedrale di San Sabino, “don Mario dimostra che l’origine del titolo, pur ammettendo l’esistenza di una vicina fonte materiale, ha ascendenze antiche, bibliche, teologiche patristiche […] che si intrecciano e si ramificano in un dedalo di contatti e di reminiscenze che uniscono l’Oriente e l’Occidente cristiano e che perciò ha una valenza e un’apertura ecumenica” (dall’introduzione del vescovo Raffaele Calabro). Don Mario ci fa da guida per comprendere come la devozione mariana delle popolazioni pugliesi abbia una comune matrice di ascendenza orientale. La Puglia come ponte tra Oriente e Occidente. Ci illustra il tema “Maria Fonte” nella mariologia patristica orientale e latina: Maria è “Fonte di Vita” (dal greco Zoodochos Pege) perché “Maria è la roccia da cui sgorgano perenni le acque che dissetano quanti anelano alla vita” (pag. 62). Maria è la fonte perché, tramite la sua maternità virginale, ha agito lo Spirito Santo […] “Maria fonte perché madre di Cristo, colui che dà l’acqua viva” (pag. 187), Ci racconta il culto della Vergine a Costantinopoli dove in suo onore, alla Teotokos (Madre di Dio), vennero erette numerose basiliche e come nel calendario della Chiesa Ortodossa vi sia una festa molto sentita: la “Festa della Fonte Vivificante”. Nell’ultimo capitolo poi don Mario illustra la venerazione dell’icona della madre di Dio “Fonte di Vita” in Puglia prendendo a modello le icone di Canosa, Trani e Conversano, analizzandone le tavole lignee. L’icona mariana di Canosa risale al XII secolo ed è dipinta a tempera su tavola cedro del Libano. Analogie stilistiche la fanno poi avvicinare alla famosa Madonna della Perla di Palermo, scrive don Mario. La storia dell’icona all’interno della storia della chiesa canosina e l’analisi della venerazione dell’icona da parte dei canosini concludono il lavoro di don Mario. Una tesi teologica ma che racconta una parte della storia della Chiesa di Canosa e con essa parte della storia della città di Canosa.




TITOLO: La madre di Dio fonte di vita. Fra Oriente e Occidente e in terra di Puglia
CATEGORIA: LETTERATURA
RECENSORE: Francesco Morra
AGGIUNTO: 12/04/2012
LETTURE: 1569
PUNTEGGIO:Eccezionale
OPZIONI: INVIA AD UN AMICO  STAMPA QUESTA RECENSIONE
  

[ RITORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA BIBLIOTECA MARIANA | RITORNA A LETTERATURA ]

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi