PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
21 Gennaio 2025
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


E' segno di vita veramente cristiana il crescere e il maturare nel nostro cuore, lentamente ma efficacemente, nell'umiltà e nella fedeltà di un amore personale verso la Vergine benedetta. (Karl Rahner)
 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 812
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 444
Iscritti: 0
Totale: 444
 Orario 
   04:36:42 pm
Aggiungi ai Preferiti (Ctrl+D)
 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

ETÁ BIZANTINA POST PATRISTICA


1. Il passaggio dall'età patristica all'età bizantina
In Oriente il passaggio dall'età patristica a quella propriamente bizantina, che alcuni storici datano da Nicea II (787) allo scisma del 1054, non manifesta sintomi di rotture rispetto al periodo dei Padri, per quanto concerne la trasmissione della tradizione dottrinale e quindi anche della teologia mariana. Al contrario questo passaggio si verifica in un clima di tranquilla continuità nei vari settori della vita dell'Impero e della Chiesa. L'unico cambiamento di un certo rilievo si è verificato nell'ambito delle relazioni con la Chiesa latina. Roma incominciava a manifestare una certa apertura verso le popolazioni barbariche che si erano installate nei territori dell'Occidente latino. Con esse stava iniziando ad intrecciare relazioni anche sul piano politico; relazioni che ebbero come conseguenza un distacco progressivo da Costantinopoli. In questo processo di occulta ma progressiva separazione dei latini dal centro ufficiale dell'impero, si sentiva toccata anche la Chiesa bizantina, che rivendicava un certo diritto di autorità pastorale su alcune popolazioni barbariche cristianizzate da Cirillo e Metodio e da successivi missionari inviati dal patriarcato di Costantinopoli, con il supporto dell'autorità imperiale. Quantunque una tale Situazione comportasse dei problemi nelle relazioni tra orientali e latini, la nuova era che si stava aprendo per Bisanzio fu subito contrassegnata da una sorpréndente ripresa della cultura, delle scienze, dell'arte, della politica, dell'economia, nonché delle discipline religiose. Grandi figure di uomini di Chiesa hanno dato un contributo essenziale all'affermarsi e al consolidarsi della nuova era solitamente denominata età bizantina vera e propria, a continuazione dell'età dei Padri della Chiesa. Tra le nuove figure che hanno dato lustro alla Chiesa di Bisanzio si possono ricordare Cesare Bárdas (†866), fratello dell'imperatrice Teodora, divenuto ministro e consigliere dell'imperatore Michele III; Fozio, patniarca di Costantinopoli (858-867 e 877-886), e i menzionati fratelli missionari Costantino Cirillo (†869) e Metodio (†885), insigni apostoli ed evangelizzatori degli slavi. Questa fioritura va inquadrata in una situazione politica interna ed esterna particolarmente favorevole, che tocca il suo apice sotto la dinastia macedone e che continuerà a produrre risultati positivi anche quando la potenza imperiale incomincerà a declinare.

2. La Theotokos nel nuovo periodo storico
La vittoria della fede ortodossa sulle deviazioni dottrinali e sugli atteggiamenti esistenziali eterodossi dell'iconoclastia segnavano un punto importante a favore della devozione mariana, dato che le icone della Madre di Dio, oltre che molto diffuse, godevano di speciali privilegi nella vita e nel culto liturgico della Chiesa e dei singoli fedeli. Sul piano dogmatico l'importanza crescente che la figura di Maria andava acquistando nella consapevolezza del popolo cristiano sembra trovare conferma nella celebre affermazione del Damasceno che vedeva nel mistero dell'Incarnazione del Verbo in Maria il cardine della fede cristologica: «Giustamente e veramente chiamiamo la santa Maria Theotokos. In questo nome infatti si compendia tutto il mistero della salvezza». Due erano le verità concernenti la Madre di Dio che incominciavano ad emergere con crescente chiarezza dalla coscienza dei credenti e che andavano collezionando riconoscimenti validi e sempre pin espliciti negli scritti degli autori che si succedettero ai Padri della Chiesa: la straordinaria santità della Vergine fin dai primordi della sua vita terrena e la sua celeste glorificazione dopo la morte. Le due verita si richiamavano l'un l'altra, perché la santità eccelsa di Maria fin dai primordi della sua esistenza viene intesa come una ragione esplicativa della sua eccezionale esaltazione al cielo in anima e corpo al termine della sua vita terrena. Crescono anche l'interesse e la curiosità per i dati biografici della Vergine Santa, di cui gli scritti del Nuovo Testamento sono alquanto avari. Si compongono e diffondono scritti che sono bensì strutturati nella forma di generi letterari tradizionali, soprattutto nel genere omiletico, ma che in realtà sono delle biografie a volte molto ampie della Madre di Dio. In queste composizioni le testimonianze evangeliche vengono completate con il ricorso a del materiale apocrifo che, nei secoli precedenti, si era acquistato qualche diritto di credibilità nella tradizione della Chiesa. In particolare si rileva una sintomatica insistenza su alcune circostanze e funzioni ché hanno caratterizzato la vita e la condotta della Vergine Madre accanto al Figlio. E non si pensa soltanto al mistero dell'Incarnazione, già al centro della dottrina mariana antecedente, bensì anche al suo coinvolgimento nei drammatici avvenimenti della passione, morte e risurrezione di Gesù. Alcuni autori ritengono che ella non solo fu presente al Calvario sotto la croce, ma che non lasciò neppure per un istante il sepolcro, per cui sarebbe stata l'unica testimone oculare dell'uscita gloriosa del Figlio dalla tomba. Altri autori si limitano ad affermare che il Risorto avrebbe riservato alla Madre il privilegio e la gioia della sua prima apparizione. In queste vite di Maria non si può non riconoscere una devota e marcata attenzione verso la sua figura eccelsa di Madre del Signore. Esse accomunano i loro autori e i lettori nell'unico desiderio di meglio conoscerla per farla entrare sempre più dettagliatamente nella pratica della loro esistenza cristiana, nonché nella vita della Chiesa e della società civile, come è dimostrato da alcune vicende della stona bizantina, quali la difesa dell'Impero da invasioni nemiche o della medesima città di Costantinopoli dall'assedio di eserciti stranieri. Alcune di queste biografie rimangono testi validi e preziosi nella storia della letteratura bizantina e manifestano tendenze nuove nell'interesse per il dato mariologico. Si pensi alla vita di Maria che porta come autore il nome di Massimo il Confessore, o a quelle di Giovanni Geometra, del monaco Epifanio, di Simeone Metafraste.

Bibliografia
GAMBERO L., Fede e devozione mariana nell'impero bizantino. Dal periodo post-patristico alla caduta dell'Impero, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, pp. 10-17; IMPELLIZZERI S., La letteratura bizantina, Sansoni, Firenze 1975; ERBETTA M., Gli apocrifi del Nuovo Testamento, vol. 1/2, Marietti, Casale Monferrato 1981; JANIN R., La géographie ecclesiastique de l'empire byzantin, t. III, Institut français d'études byzantines, Paris 1969;

VEDI ANCHE:
- BLACHERNE
- CHALKOPRATEIA
- RELIQUIE DELLA VERGINE MARIA






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (757 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi