PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
5 Gennaio 2025
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


In attesa del cielo, Madre amata, mi immergo rapita negli abissi d'amore che scopro nel tuo cuore. (Teresa di Lisieux)
 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 811
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 113
Iscritti: 0
Totale: 113
 Orario 
   05:55:44 pm
Aggiungi ai Preferiti (Ctrl+D)
 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

RINASCITA CAROLINGIA


1. La rinascita carolingia
In Occidente l'epoca che successe alle invasioni barbariche e che iniziò verso la fine dell'VIII secolo, con l'avvento al potere di Carlo Magno, fu feconda nel campo della cultura in cui si verificò una vera rinascita, tanto che anche la scienza teologica conobbe una straordinaria fioritura; un apporto considerevole è dato alla rinascita degli ambienti monastici, centri di irradiazione religiosa e culturale: Tours, Fulda, Reichenau.

2. La dottrina mariana nella Rinascita carolingia

Nell'ambito della dottrina mariana ha lasciato un'impronta Paolo Diacono prima monaco a Monte Cassino, poi chiamato ad Aquisgrana da Carlo Magno. Celebre è la sua Historia Langobardorum, unica opera storica su questo popolo. Le sue omelie per la festa dell'Assunzione di Maria in cielo hanno una grande importanza perché sono una testimonianza della crescita della fede del popolo di Dio in questo dogma mariano che sarà solennemente definito nel 1950 da Pio XII (Cfr. Homelia XLV. In Assumptione, PL 95, 1492 C: TMPM III, 754 [Testi mariani del primo millennio a cura di G. Gharib et alii, 4 voli., Città Nuova, Roma 1988-1991). Alcuino nato in Inghilterra, vissuto alla corte di Aquisgrana dopo che Carlo Magno gli ebbe affidato la direzione della Scuola Palatina, ha dato un contributo considerevole alla teologia e alla pietà mariana e ha condensato in una sintesi la dottrina mariana decretata dal concilio di Efeso del 431 e ripresa da quello di Calcedonia nel 451. "Maria è non solo Christotokos, ma anche l'unica Theotokos: è la sola Vergine che concependo per opera dello Spirito Santo e per la potenza dell'Altissimo, ha ricevuto una cosi grande gloria da dare alla luce Dio, ossia il figlio di Dio, coeterno e consostanziale al Padre. Ella è vergine prima del parto, nel parto, e dopo il parto". (Cfr. De fide sanctae et individuae Trinitatis, 3 14, PL 101 46; TMPM III, 760-761). In Germania Rabano Mauro (m. 856) ha il merito di aver fatto rifiorire la tradizione latina sul tema "Maria immagine della Chiesa". Rabano riporta l'insegnamento della tradizione dei Padri, che si era solidificato nei secoli precedenti, insegnando la dottrina della fede e esortando alla venerazione. Per Rabano Mauro, Maria "misticamente significa la Santa Chiesa Cattolica la quale è incorrotta nella sua fede"". Contemplando il mistero dell'Assunzione, Rabano Mauro mette in risalto il privilegio della regalità di Maria: nell'omelia per questa festa scrive: "Ecco tu sei esaltata al di sopra dei cori degli angeli accanto al Figlio Re; e, quale Madre felice regnerai in eterno come regina. Colui al quale hai offerto ospitalità nel tuo seno ti ha dato il regno dei cieli"". Un posto di prestigio tra i teologi della rinascita carolingia lo ha occupato il maestro medioevale Pascasio Radberto (m. 865), monaco benedettino del monastero di Corbie. Due sue opere il "Libellus de nativitate sanctae Mariae" e il "De partu Virginis" sono state erroneamente attribuite a San Girolamo. Anche tra le opere di Sant'Ildefonso di Toledo sono state rintracciate tre omelie sull'Assunzione di Maria che appartengono a Pascasio Radberto. La sua devozione alla Madre del Signore risulta non solo nelle omelie, ma nelle lettere come nella lettera Cogitis me in cui scrive: "Amate dunque la madre del Signore perché ha generato per voi uno sposoimmortale, mentre Lei stessa gli è sorella insieme a voi in quanto ha fatto la volontà del Padre per essere madre".

Bibliografia

CITTADINI FULVI M. G., La mariologia nel cammino della storia, in AA. VV., Maria, mater nostra. Riflessioni teologiche, esperienze mistiche e culto, Morlacchi Editore, Perugia 2013, pp. 33-34; GAMBERO L., Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000, pp. 49-52.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1119 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.23 Secondi