PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
22 Gennaio 2025
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


Vergine Signora Madre di Dio, prenditi cura di me con la tua purissima grazia divina, guida la mia vita e mostrami il cammino verso la santa volontà del Figlio tuo e Signore nostro. (Efrem Siro)
 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 812
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 95
Iscritti: 0
Totale: 95
 Orario 
   01:44:15 am
Aggiungi ai Preferiti (Ctrl+D)
 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

OCEANIA


I primi esploratori cattolici del Continente Australe, spagnoli e portoghesi, accompagnati da religiosi in qualità di Cappellani, han lasciato tracce del loro passaggio in parecchie denominazioni mariane (Santa Maria, l'Assunzione, Porto della Visitazione della Madonna, ecc,) date alle nuove terre da loro scoperte, Cosi, per es. l'esploratore Mendana dava a Tatuana, in Polinesia, ove il 28 luglio 1595 atterrava, il nome della « Baia della Madre di Dio» (Madre de Dios), I missionari che, nel sec. XIX, iniziarono l'evangelizzazione dell'O. furono grandi devoti di Maria, i Padri dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria (Picpusiani), i Maristi, i Piccoli Fratelli di Maria, i Missionari del S. Cuore, i Padri del Verbo Divino, i Padri delle Missioni Estere di Milano, i Benedettini, i Domenicani, i Redentoristi, i Passionisti, i Gesuiti, i Carmelitani, i Marianisti, gli Oblati di Maria Immacolata, gli Agostiniani, i Francescani, i Pallottini, i Cappuccini, i Padri di Mill-Hill, i Servi di Maria, ecc.
Né vanno dimenticate le numerose Congregazioni religiose femminili, a cominciare da quelle di « Nostra Signora della Mercede » venuta dall'Irlanda nel 1850, la casa madre delle quali, in Auckland, ha il titolo di « Monte Santa Maria » e la prima fondazione delle quali, a Wellington, ha il nome di « Santa Maria ». Tutte le Congregazioni religiose femminili sorte nell'O., si sono denominate da Maria, ossia; le « Suore di Maria », le Suore della « Piccola Compagnia di Maria », le « Figlie di Maria Immacolata », le « Piccole Figlie di Maria », le Suore di « N, S. Aiuto dei Cristiani », e le « Suore di Nazareth ».
I primi a penetrare nell'O., nel 1826, furono i Padri di Picpus, che hanno per motto: « Ad Jesum per Mariam », Essi sono stati apostoli della « Madonna della Pace », venerata a Picpus e alla quale dedicarono la prima chiesa delle isole Hawai. Ai Picpusiani facevano seguito, nel 1888, i Maristi, ai quali Gregorio XVI assegnava l'O. occidentale, riserbando quella orientale ai Picpusiani. I primi missionari maristi diretti alla evangelizzazione dell'O, s'imbarcavano, nel porto di Le Havre, il 24 dicembre 1888, al canto di « Ave, Maris stella » (Cfr. « Rivista dell'Esposizione Missionaria Vaticana»1 P924] p. 286). Il Ven, Colin, loro fondatore, prima che abbandonassero la marianissima Lione, aveva dato questa parola d'ordine: « Affrettatevi sempre a mettere sotto la protezione di Maria e a consacrarle ciascuna delle isole dove voi giungerete, lasciandovi una medaglia o un'immagine di questa Regina del Cielo, in segno del dominio che Ella ha su quell'isola e della consacrazione che voi le fate ». Questo ordine fu sempre scrupolosamente eseguito. Cosi fecero, per es., a Wallis, a Fuma, ecc. Nel 1845, Mons. Espalle, appena giunto nei limiti della sua giurisdizione, si faceva dare una medaglia della Madonna e la gettava nel mare, affinché prendesse possesso del suo Vicariato. Massacrato dagli indigeni, il suo successore Mons. Collomb ripeteva il medesimo gesto. Appena giunti nella Nuova Zelanda, il primo pensiero dei missionari Maristi fu di consacrare quell'immenso paese all'augusta Madre di Dio. Il Vicario Apostolico dell'O. occidentale, Mons. Pompallier, pose la difficile missione sotto il patrocinio di Maria SS. Assunta, diede il nome di « Santa Maria » alla prima stazione missionaria fondata a Papakawan, divenuta poi sede del Vicariato Apostolico. Mons, Pompallier prendeva possesso della sua sede inaugurando un monumento alla Madonna, la quale venne proclamata «  Regina della Nuova Zelanda ». Il Vescovo di Wallis, nel 1850, consacrava il suo Vicariato dell'O. centrale al Cuore Immacolato di Maria, S. Pietro Chanel, Protomartire dell'O., appena sceso, dopo un anno di viaggio, nell'isola di Futuna, consacra, tutta quell'isola alla « Regina delle missioni ». Picpusiani e Maristi, male accolti dagli indigeni (per es. a Tahiti ed a Tonga), prima di ritirarsi incisero sugli alberi, come segni di fiduciosa speranza, il nome di Maria e vi fissarono le sue medaglie. I Padri delle Missioni Estere di Milano iniziarono, verso la metà del sec. XIX, la cristianizzazione della Melanesia consacrando a Maria Immacolata la loro Missione d Woodlark e di Rook. I Padri Missionari del Sacro Cuore, verso la fine del sec. XIX, iniziavano l'evangelizzazione della Melanesia settentrionale e della Micronesia. La Nuova Guinea, « l'isola della malagente », fu bagnata e fecondata dai sudori apostolici del Servo di Dio Mons. Enrico Verius, Vic. Ap., il quale, nel giorno della sua prima Messa, si era offerto « schiavo di Maria SS, per essere la vittima del S. Cuore di Gesù», promettendo alla Vergine di fare « tutto per Essa, con Essa ed in Essa, affin di fare tutto in Gesù, per Gesù e con Gesù ». Mosso dall'ardente passione filiale, egli riuscì ad introdurre fra i selvaggi convertiti la consuetudine di salutarsi dicendo: « Ave, Maria ». I Padri Benedettini debbono la salvezza del loro convento di Nuova Norcia ad un intervento miracoloso della Madonna del Buon Consiglio (copia di quella di Genazzano, donata dal B. Vincenzo Pallotti) ivi venerata. Nel 1874 un violento incendio aveva investito il loro monastero. I Monaci prendevano la statua della Madonna e la portavano in processione, le fiamme, spinte da un vento contrario, cambiavano immediatamente direzione e poi si spegnevano. Gl'indigeni, colpiti da questo fatto, si disposero ad accettare il seme evangelico.
La devozione degli Evangelizzatori dell'O. si à manifestata in molti modi. Sono Vescovi che assumono, sul loro stemma, motti mariani, quali, « Duce Maria » (Mons. Fox), « Sub tuum praesidum » (Mons. Broyer), « Juxta crucem tecum stare » (Mons. Bertreux}, « Iter para tutum » (Mons, Coleman), « In Deo salutari meo » (Mons. Mc Gurie), ecc. Golette, barche, battelli ecc, ricevono il nome di Maria, ossia, « N. S. della Pace » (P, Bachelot); « Santa Maria » (Mons. Pomjallier, primo Vic, Ap, dell'O. occidentale); « Stella del mattino » (Mons. Bataillon). La « Società dell'O. » organizzata per il trasporto dei missionari nel Pacifico, dava alle sue navi i nomi di « Stella del Mare », « Arca dell'Alleanza ». « É cosi bello - diceva il P. Borjon - sentirsi in mare sopra un bastimento che porta il nome di Maria ».
Altro segno della marianità dell'O., sono gl'innumerevoli luoghi consacrati a Maria coi nomi di Bethelehem, Nazareth, Immacolata Concezione (meta di pellegrinaggi), Natività, N, S. dei Dolori, ecc. Nel 1887, i Maristi erigevano una grande statua dell'Immacolata sul Capo Meketepun, che domina il mare. Vivissima, nelle isole dell'O., à la devozione alle medaglie della Madonna: esse sono come il segno distintivo dei cattolici. Invece di chiedere una « medaglia », gli indigeni chiedono « una Maria ». Altro segno distintivo dei cattolici dell'O. è la corona del Rosario: oltreché in mano, se la pongono, come collare, attorno al collo e perfino tra i capelli. La corona del Rosario, coi suoi misteri, è servita a molti missionari come mezzo per esporre agli indigeni la religione cristiana. Nel vedere il missionario sgranare il suo Rosario, gl'indigeni lo credevano in comunicazione con la divinità e ascoltavano con attenzione. É cosi comune la corona del Rosario, che alcuni sono arrivati fino al punto di definire la religione cattolica « la religione della corona». Verso la fine del sec. XIX, Mataafa, il re di Samoa, convertito al cristianesimo, divenne devotissimo del Rosario. Con esso in mano, avanzando da solo contro il nemico, egli salvò la sua armata. Suo zio, Mataafa Tuituia, era talmente entusiasta della recita del Rosario che ogni giorno, poco dopo mezzanotte, era solito destare tutti i suoi sudditi per la recita del medesimo; cosa non a tutti gradita, per cui non sempre tutti rispondevano alle sue « Ave Maria »; allora egli, con un colpo di bastone, svegliava i dormiglioni. Al missionario che cercava di gettare un po' d'acqua sulle fiamme del suo zelo poco illuminato, il vecchio rispondeva dicendo: « Abbi pazienza: quelli che oggi percuoto, ieri li uccidevo ».
Nel 1844, in occasione del primo Sinodo Provinciale di Sidney, la Madonna « Aiuto dei cristiani » veniva scelta come Patrona principale dell'Australia e della Nuova Zelanda, la cui festa ricorre il 24 maggio.  Il primo seminario indigeno - quello di Lano, nell'isola Wallis - nel 184V ebbe il nome di « Seminario del Cuore Immacolato di Maria ». Attualmente, in Australia, su 2.828 chiese, 488 sono dedicate a Maria (tra queste la cattedrale di Sidney e quella di Tasmanie}; e su 881 parrocchie, 181 hanno un titolo mariano. Nella Nuova Zelanda, su 449 chiese, 99 sono dedicate alla Madonna; e su 179 parrocchie, 89 portano un titolo mariano. Vivissima è la devozione alla Madonna di Loreto, alla Madonna della Salette, alla Madonna di Lourdes e a quella di Fatima.

Bibliografia
ROSCHIN G., Mariologia, vol. IV, ed. 2a, Roma 1948, pp, 282-283; O'REILLY P.,  S.M., La dévotion à la Sainte Vierge en O., in Du Manoir, V, Parigi 1958, pp, 485-492; MULCABY M., S.M., Le cult marial en Nouvelle Zeland, ibid,, pp. 497-505, s.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1639 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi