PORTALE DI MARIOLOGIA - Maria nel culto del III secolo
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 766
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 160
Iscritti: 0
Totale: 160
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  Maria nel culto del III secolo 
CultoDalle dispense di A. Gila, PADRI E TRADIZIONE ECCLESIALE DALLE ORIGINI AL VI SECOLO, Marianum, Roma 1999-2000

Crescente attenzione cultuale per la Vergine Madre

1. Presenza della Vergine nell’anafora eucaristica e nel Rito battesimale
Ritornando quanto già detto sulla Traditio apostolica, la menzione di Maria nell’anafora eucaristica risulta di capitale importanza e significato perché:
- la Vergine è ricordata nella celebrazione della Pasqua sia annuale che ebdomadaria;
- tale ricordo ha luogo in un contesto marcatamente liturgico di rendimento di grazie;
- nel cuore della celebrazione liturgica la Chiesa rivive e commemora l’evento salvifico dell’incarnazione verginale, segno della nostra salvezza.
La menzione nel rito battesimale è egualmente importante perché:
- il ricordo della Vergine avviene la notte di Pasqua, in cui veniva conferito il battesimo;
- il catecumeno, confessando che Cristo è nato dalla Vergine per mezzo dello Spirito, nasce egli stesso nell’acqua e dallo Spirito.

2. Interpretazioni mariologiche del Salterio
L’importanza del Salterio nella Liturgia è nota, dovuta al fatto che in essi è il Cristo l’orante e il protagonista. Agli inizi del III secolo il salterio viene accolto nella liturgia cristiana, divenendo un “libro liturgico” per gli incontri cultuali. In questo contesto è significativo che alcuni versetti dei salmi siano riletti in chiave mariana:
- Sal 19,6: “Là pose una tenda per il sole che esce come sposo dalla stanza nuziale, esulta come prode che percorre la Via”. Maria è vista come il tabernacolo da quale esce Cristo sole di giustizia e luce del mondo (Novaziano)
- Sal 22,7: “Ma io sono verme. Non uomo, infamia degli uomini, rifiuto del mio popolo”. Origene vi ha visto una affermazione della concezione verginale: come il verme non esce dall’incontro di un maschio e una femmina, così anch’io non sono nato da tale incontro, secondo il modo e le leggi della natura umana”.
- Sal 22,10-11: “Sei tu che mi hai tratto dal grembo, mi hai fatto riposare sul petto di mia madre…..” Tertulliano vede nella madre del giusto la Vergine;
- Sal 67,6: “La terra ha dato il suo frutto” Tertulliano identifica la Vergine con la terra vergine dalla quale Dio ha plasmato l’uomo nuovo.

3. “Tipi” mariani biblico – liturgici
La Vergine è paragonata:
- al talamo nuziale: simbolo che mette in luce l’aspetto sponsale dell’incarnazione (Tertulliano e Novaziano)
- alla pietra staccatasi dal monte: la pietra che si stacca dal monte nel sogno di Nabucodonosor è simbolo di Cristo concepito verginalmente da Maria (Ireneo)
- alla nube leggera: è il simbolo del grembo della Vergine non gravato da seme umano;
- all'arca: costruita di legno incorruttibile, rivestita di oro che contiene le tavole dell’Alleanza, è simbolo di Maria che immune dalle leggi della corruzione, porta in sé il Figlio di Dio (Ippolito)
- alla verga di Jesse: la verga che spunta sul trono di Jesse, è simbolo di Maria da cui fiorisce il Cristo (Tertulliano)

4.Tracce di pietà mariana rivelate dall’archeologia
Ad Alesandria d’Egitto viene edificata dal Patriarca Teona la prima chiesa dedicata a Maria e divenuta famosa.

5.Chiesa e Maria: culto di imitazione
I teologi del III secolo mettono in rapporto Maria con la Chiesa, evidenziando l’esemplarità della prima nei confronti della seconda. La Chiesa deve guardare a Maria non soltanto nella sua esistenza evangelica terrestre, cioè al passato, ma anche alla sua presenza perenne nel tempo della Chiesa con la sua comunione di creatura trasfigurata e con la sua indefettibile intenzione di salvezza nei nostri confronti.

6. La più antica preghiera mariana
Il Sub tuum praesidium è stato composto in Egitto e trovato scritto su un papiro non posteriore al III secolo, la conferma è l’uso ormai diffuso nel III secolo di chiamare Maria Theotokos. E’ una preghiera direttamente rivolta a Maria, sgorgato dal cuore di una comunità cristiana che vive un momento di gravi tentazioni e pericoli.. E’ una preghiera collettiva alla Vergine, di indole liturgica che lascia intravedere la consuetudine da parte della comunità cristiana di invocare direttamente la Vergine. La Madre di Dio, di cui si riconosce la verginità e la potente intercessione, è per la comunità cristiana un rifugio di misericordia. In esso ci si sente sicuri perché la Vergine non respinge le suppliche di quanti la invocano nei momenti di necessità e di pericolo.

7. Maria dispensatrice di grazia?
Un primo accenno alla mediazione di Maria lo abbiamo nelle omelie su Luca di Origene che afferma come fu grazie alle parole di Maria che Giovanni Battista fu santificato e che la grazi entrò per Maria come era entrato il peccato a causa di Eva. Se si pensa che il testo delle omelie era destinato ai catecumeni, ci vediamo l’impulso dato da Origene a questo culto fondato sella lettura del testo evangelico.

Inserito Domenica 13 Settembre 2009, alle ore 17:07:20 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Culto
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Culto:
Solennità, Feste e Memorie della B. Vergine Maria

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Culto

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.20 Secondi