PORTALE DI MARIOLOGIA - La Madre di Gesù presso la Croce
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 766
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 104
Iscritti: 0
Totale: 104
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]
  La Madre di Gesù presso la Croce 
Bibbia

Un articolo di Denis S. Kulandaisamy in Santa Maria "Regina Martyrum" XIII (2010) - n. 1, pp. 9-11.



Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e li accanto a lei il discepolo che egli amava, disse al madre: "Donna, ecco il tuo figlio! ". Poi disse al discepolo: "Ecco la tua madre!". E da quell'ora il discepolo l'accolse presso di sé» (Gv 19,25-27).

Questo celebre testo giovanneo descrive l'ultima azione che Gesù compie prima della sua morte sulla croce. È una scena significativa inserita nel cuore del mistero pasquale. Gesù lega sua madre al suo discepolo amato con le sue ultime parole sulla croce. Secondo A. Valentini, l'importanza di questa pericope «emerge dalla densità del brano, dal contesto dell'«ora» e dal suo rapporto con l'episodio di Cana»1. Gv 19,25-27 si trova al centro degli eventi supremi dell'ora di Cristo, per cui questo brano non deve essere letto "su un piano materiale e fenomenologico", ma deve essere inteso quale "rivelazione pasquale"2. Per fare questo, dobbiamo collocare Gv 19,25-27 nel suo contesto immediato e remoto e in particolare con la scena parallela delle nozze di Cana.


1. Correlazione fra il Calvario e Cana

Nel quarto vangelo, esiste un legame forte fra l'episodio di Cana (Gv 2,1-12) e l'episodio del Calvario (Gv 19,25-27). Si nota subito che le due scene hanno i medesimi personaggi:
- Gesù, rispettivamente all'inizio e al compimento della sua opera;
- La madre di Gesù (sua madre) - la «donna»;
- I discepoli3.
Ci sono anche altri personaggi in questa scena, però l'evangelista dà un rilievo particolare solo a tre persone: Gesù, sua madre, e il discepolo. Gesù è il protagonista. E poi, la madre a cui viene rivolto l'appellativo "Donna". Troviamo lo stesso termine anche in Gv 2,4. Molti esegeti dicono che Gesù la chiama "donna", perché lei è la "nuova Eva". Si fa un riferimento alla prima "donna" Eva. La caduta dell'umanità portata da Adamo ed Eva, viene rettificata da Gesù (il nuovo Adamo) e Maria (la nuova Eva), proprio sul calvario. E il discepolo rappresenta tutti i credenti. Egli diventa il figlio della sua madre. La maternità di Maria e la figliolanza del discepolo vengono rivelate e confermate dalle parole di Gesù.
La correlazione fra Cana e il Calvario è stata l'oggetto di una lunga ricerca scientifica di A. Serra, un grande esegeta e mariologo4. A. Serra scrive che questi due episodi «mostrano una connessione reciproca, a modo di grande inclusione. Infatti:
1) in entrambi i casi è presente la Vergine, non col nome proprio (" Maria" ), bensì coi titoli di "madre di Gesù" (2,1; 19,25) e di "donna" (2,4; 19,26);
2) l'"ora di Gesù", non ancora giunta a Cana (2,4), è giunta sul Calvario (19,27), ove Gesù passa da questo mondo al Padre (13,1). Infatti l'"ora di Gesù", secondo Giovanni, comprende come un tutt' uno passione - morte - risurrezione»5.
Questi due episodi hanno un richiamo vicendevole in quanto entrambi riguardano la salvezza universale. Un brano spiega l'altro.


2. L'ora di Gesù

Abbiamo visto come Gv 2,1-12 illumina il significato di Gv 19,25-27. Questi due episodi cruciali del vangelo di Giovanni formano una sorta di grande inclusione. L'uno rimanda all'altro6. Ma questo brano Gv 19,25-27 «rivela la sua eccezionale densità nel contesto immediato degli «atti» di Gesù in croce (Gv 19,17-37)»7. Secondo A. Valentini, questa pericope è al centro degli eventi supremi dell'ora di Cristo che si possono dividere in cinque scene:
«- l'iscrizione del titolo sulla croce (vv. 19-22);
- la divisione delle vesti (vv. 23-24);
- le parole alla madre e al discepolo (vv. 25-27);
- il compimento dell'opera affidata dal padre (vv. 28-30);
- la trasmissione del costato (vv. 31-37)»8.


3. Lo "schema di Rivelazione" (vv. 26-27a)

L'elemento più significativo e caratteristico di questo (vv. 26-27A) episodio è rappresentato dalle parole di Cristo morente alla madre e al discepolo amato. In questi versetti, gli esegeti vedono «un modello letterario già conosciuto nella letteratura profetica, che lo usa quando il Signore, per mezzo dei suoi portavoce, vuole comunicare una "rivelazione", ossia un messaggio, una dottrina di grande importanza. [...] Un inviato da Dio (un profeta) 'vede' una persona; rivolgendosi a questa persona, pronuncia una frase che inizia con l'avverbio 'ecco', seguito da un titolo che dichiara la missione della persona vista»9. Anche questa scena segue questo modello della rivelazione. Gesù, inviato dal Padre ("il profeta del Padre per eccellenza" ), "vede" la madre e il discepolo. Alla madre «dice: "Donna, ecco il tuo figlio"»; cosi le rivela che da quel momento lei è madre di tutti i credenti rappresentati da Giovanni. Al discepolo «dice: "Ecco la tua madre"». Con queste parole, gli rivela che da quel momento egli diventa il suo figlio ed ella la sua madre10. Se Giovanni adopera uno schema così tipico e solenne in questi versetti, questo significa che queste parole di Gesù contengono una rivelazione molto importante, quale la maternità di Maria11.


4. Il senso di "eis da idia" (v. 27b)

L'interpretazione di questa espressione «élaben... eis tà idia» è molto discussa tra gli studiosi. Esistono numerose traduzioni di questa frase. Alcune traduzioni per esempio:
1) «l'accolse presso di sé»,
2) «l'accolse nei propri (beni)», cioè «l'accolse come sua (madre)»;
3) «la prese nella propria casa»,
4) «l'accolse nella sua intimità».
S. A. Panimolle dice che «il verbo «lambanein» negli scritti giovannei, quando ha per oggetto una persona, indica l'accoglienza nella linea della fede, mentre l'espressione «tà idia» significa i propri beni cioè le persone o le cose che appartengono a qualcuno (1,11; 10,4; 13,1). La madre di Gesù dal discepolo amato è accolta nel proprio cuore, cioè come propria madre; per una persona umana infatti non esiste tesoro più grande e più prezioso della mamma»12. In questa espressione, dobbiamo riconoscere l'intensità dell'amore filiale con cui il discepolo accoglie Maria come la sua madre. Anche noi dobbiamo accoglierla nel nostro cuore con tale amore.


5. Maria, madre universale

Sotto la croce, Maria diventa la madre universale che raduna tutti i dispersi del popolo di Israele. Gesù mette in rilievo la personificazione della nuova Gerusalemme - madre, cioè della chiesa13. «La maternità spirituale di Maria non è metaforica o soltanto giuridica; non è fisica o soltanto morale, ma è spirituale. Maria non ci ha generati nell'ordine fisico, ma nell'ordine della grazia»14. Sul Calvario, nasce la chiesa, di cui la madre è Maria. Parlando della maternità di Maria, Giovanni Paolo II scrive: «Gesù mette in rilievo un nuovo legame tra madre e Figlio, del quale conferma solennemente tutta la verità e realtà. Si può dire che, se già in precedenza la maternità di Maria nei riguardi degli uomini era stata delineata, ora viene chiaramente precisata e stabilita: essa emerge dalla definitiva maturazione del mistero pasquale del Redentore. La Madre di Cristo, trovandosi nel raggio diretto di questo mistero che comprende l'uomo - ciascuno di tutti - come madre. Quest'uomo ai piedi della Croce è Giovanni, 'il discepolo che egli amava'. Tuttavia non è lui solo. Seguendo la tradizione, il Concilio non esita a chiamare Maria 'Madre di Cristo e Madre degli uomini: infatti, «ella è frutto del 'nuovo' amore, che maturerà in lei definitivamente ai piedi della Croce, mediante la sua partecipazione all'amore redentivo del Figlio»15. Questo amore materno di Maria nutre la nostra vita spirituale e ci guida verso il suo figlio.

NOTE
1 A. VALENTINI, "La madre di Gesù nel mistero dell'«ora»" (Editoriale), in Theotokos VII (1999/2) 319.
2 Cfr. Ibid., 320.
3 Ibid., 319.
4 Cf. A. SERRA, Le nozze di Cana (Gv 2,1-12). Incidenze cristologico-mariane del primo "segno" di Gesù (= In Domina Nostra. Maria nella tradizione biblica 3/1), Edizioni Messaggero, Padova, 2009. Anche cfr. D. S. KULANDAISAMY, «The first "sign" of Jesus at the wedding at Cana. An Exegetical Study of the function and meaning of John 2.1-12», in Marianum 68 (2006) 17-116.
5 A. SERRA, «Bibbia», in S. DE FIORES - S. MEO (a cura di), Nuovo Dizionario di Mariologia, Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1986, 284.
6 Cf. A. SERRA, Maria a Cana e presso la croce. Saggio di mariologia giovannea (Gv 2,1-12 e 19,25-27), Centro di Cultura Mariana, Roma 1978.
7 A. VALENTINI, "La madre di Gesù nel mistero dell'«ora»", cit., 320.
8 Ibid., 320.
9 A. SERRA, «Bibbia», cit., 285.
10 Ibid. 
11 Ibid.
12 S. A. PANIMOLLE, «Maria vergine nel Nuovo Testamento», in Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica (Maria di Nazaret nella Bibbia, 40), Borla, Roma 2005, 193. Per un ulteriori approfondimenti Cfr. F. NEIRYNACK, «EIS TA IDIA»: Jn 19,27 (et 16,32), in «Ephemerides Theologichae Lovanienses» 55 (1979) 357ss.
13 A. SERRA, «Bibbia», cit., 288.
14 S. M. MANELLI, Mariologia biblica, Casa Mariana Editrice, Frigento (AV) 1989, 370.
15 GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris Mater (Lettera Enciclica - 25 marzo 1987), n. 23.

 

Inserito Martedi 24 Febbraio 2015, alle ore 9:46:57 da latheotokos
 
 Links Correlati 
· Cerca ancora Bibbia
· Ultimi volumi inseriti in Biblioteca da latheotokos


Articolo più letto relativo a Bibbia:
La profezia di Simeone (Lc 2,34-35)

 Sondaggio 
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Vota questo articolo:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

 Opzioni 

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


Altri articoli correlati

Bibbia

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.17 Secondi