Angelo Lacchini - Claudio Toscani
Regina poetarum.
Poeti per Maria nel Novecento italiano
San Paolo, Cinisello Balsamo 2004
Suscita non semplice stupore, bensì sconcerto e smarrimento insieme, constatare come Maria - la figura più silenziosa e discreta delle Scritture, ma diciamo pure dell'intera storia dell'umanità -, abbia fatto parlare di sé teologi, eruditi e intellettuali d'ogni tempo e paese, d'ogni lingua e cultura. Di volta in volta, e per innumerevoli volte, la letteratura ha scorto nella Vergine una sovrana tanto potente quanto materna, tanto eccelsa quanto accessibile. Sono, i testi qui raccolti, testimonianze d'amore per la "piena di Grazia"; sono invocazioni alla sua amorevole sollecitudine, che i curatori hanno scelto non per censire un genere o suffragare una tesi, ma per testimoniare quanto profondamente la figura di Maria abbia inciso sull'interiorità dei poeti contemporanei.