Giacomo Biffi
La donna ideale.
Riflessioni sulla madre di Dio
Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007
Il Signore ha collocato Maria infinitamente sopra di noi, in una gloria che non ha confronti. Al tempo stesso noi confidiamo in lei, perché - lungi dall’isolarsi nella sua sublimità - ella non cessa di essere solidale con noi, non ci nega mai il suo aiuto materno e ci si offre come un modello dolcissimo di autentica umanità [...].Se il Verbo eterno - che è «luce da luce, Dio da Dio, Dio vero da Dio vero» - è nato da donna, allora la femminilità, ogni femminilità, si colloca al vertice dell’autentica e assoluta gerarchia dei valori. La parola che ci era apparsa così semplice e breve - nato da donna - brilla adesso davanti a noi come la dichiarazione, il «manifesto» di quello che potremmo definire il «femminismo di Dio»: un femminismo che si sostanzia non di loquacità ma di fatti; un femminismo che non ha il luccichio delle ideologie, ma lo splendore della verità; un femminismo che è prova e donazione d’amore».