Nervi Luciano
Pellegrini a Fatima
San Paolo, Cinisello Balsamo 2007
«Nell’anno in cui la rivoluzione bolscevica poneva fine all’impero zarista, l’umile “Serva del Signore” ha fatto conoscere di essere Madre degli uomini e dei popoli, particolarmente nel nostro Continente. Il messaggio di Fatima, trasmesso a semplici bambini, è, nel suo contenuto essenziale, un ricordo delle parole di Cristo: “Convertitevi e credete al Vangelo; il regno di Dio è vicino” (Mc 1,15): Giovanni Paolo II
Il libro ripercorre la storia delle apparizioni di Fatima, tratteggia la spiritualità che nasce da questa esperienza unica, attraverso i segni della devozione che ancora oggi animano le comunità cristiane e indica un vero e proprio itinerario per la visita ai luoghi delle apparizioni. In appendice i canti e le preghiere del santuario di Fatima, ormai diffusi e noti in tutto il mondo.
Luciano Nervi , dei Missionari Monfortani, è nato a Sforzatica (Bergamo), diplomato in Pastorale all’Università Lateranense di Roma e laurea in Lettere moderne all’Università Cattolica di Milano. Per sedici anni è stato missionario in Malawi (Africa). Rientrato in Italia, è stato prima redattore e poi direttore de L’apostolo di Maria, mensile missionario-mariano dei Monfortani. Il 29 gennaio 2005 è stato consacrato vescovo di Mangochi (Malawi). La diocesi era composta di 20 missioni. L’8 marzo, 38 giorni dopo la consacrazione, viene colpito da malaria cerebrale, sembra presa durante la sua prima permanenza in Malawi. Ai funerali erano presenti una decina di vescovi, un centinaio di preti africani e il presidente della Republica del Malawi.