hanno il grande merito di coniugare preghiera e bellezza, fede e arte, contemplazione del mistero ed estetica con uno stile semplice e limpido che diventa trasparenza dell'amore di Dio. Quella stessa trasparenza che scorgiamo nella Vergine Maria, Madre purissima. Pertanto i versi della poetessa Cecilia Ronchetti "non sono soltanto delle illustrazioni poetiche, ma dei veri luoghi teologici" e cioè degli spazi di grazia attraverso i quali possiamo lasciarci illuminare ed afferrare dal mistero della persona di Gesù di Nazaret per essere immersi nel mistero dell'infinito e inaudito amore di Dio» (dalla Prefazione di monsignor Angelo Comastri).
La poetessa Cecilia Ronchetti ha ricevuto numerosi Premi Letterari fra i quali il titolo di “Poeta dell’Anno” rilasciato dall’Istituto Superiore Internazionale di Studi Umanistici di Roma; più volte prima classificata in Concorsi Letterari Nazionali, ha ricevuto pure Menzioni e Segnalazioni in Concorsi Letterari Nazionali di Poesia a tema libero e di Poesia religiosa, tra le quali quelle del primo Concorso Letterario Nazionale su san Francesco d’Assisi e a quello su santa Chiara.
Finora ha pubblicato tre raccolte di Poesie ed è stata inserita nell’opera antologica Luci ed estemporaneità edita da Il Campidoglio Editrice di Roma. È inoltre co-autrice e aiuto regista di un musical su san Francesco d’Assisi, dal titolo Perché a te? che ha iniziato ad essere rappresentato nei teatri nel mese di aprile 2004.