AA.VV.
Canoro pianto di Maria Vergine sopra la faccia di Christo estinto
Tactus Records, 2004
Il Canoro Pianto di Maria Vergine sopra la faccia di Christo Estinto, pubblicato a Venezia nel 1613 è una raccolta miscellanea costruita secondo un costume abbastanza diffuso nella produzione musicale del primo seicento: un curatore, musicista o poeta, raccoglie una serie di compositori noti e a lui vicini attorno ad un progetto letterario, affidando a ciascuno l'intonazione di una parte del testo scelto, testo che ha generalmente un carattere molto icastico ed è opera spesso di un unico poeta. Questo tipo d'operazione è diffuso, sia in campo sacro sia in campo profano, e si presta molto bene, sia alla celebrazione di un poeta particolare sia alla rappresentazione unitaria di un'opera letteraria, pur nella varietà dell'intonazione musicale.