Il presente volume raccoglie le relazioni pronunciate al 27° Convegno di «Fine d’anno con Maria», presso la Pontificia Facoltà Teologica «Teresianum» di Roma, nei giorni 28-29-30 dicembre 2006, sul tema: «Maria, testimone e serva di Dio- Amore», col sottotitolo: «Sulla scia dell’enciclica “Deus caritas est” di Benedetto XVI». Eletto papa il 19 aprile 2005, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) dimostrò subito la sua preparazione teologica, filosofica e classica nei suoi interventi ufficiali e pastorali. I suoi discorsi, le sue catechesi e le sue omelie spiccano per brevità di esposizione e densità di contenuti, anche in tema mariano. Sotto questo aspetto, sono importanti le omelie da lui pronunciate nell’anno 2005 per le feste dell’Assunta e dell’Immacolata e per l’inizio dell’Avvento, dove commentava i testi liturgici ma insieme rivelava il suo più autentico pensiero di teologo tedesco e di esegeta nei riguardi della Madre del Signore, anticipando in parte quanto poco dopo – il 25 dicembre 2005 – avrebbe scritto nell’enciclica «Deus caritas est».
Le relazioni vertono prevalentemente sul tema dell’amore (eros, agape), sulla presenza celeste della Vergine alla Chiesa e sul suo servizio di “serva” della Parola, senza dimenticare il contesto più vasto del magistero di Benedetto XVI e l’incidenza dell’aspetto femminile: perché il Magnificat è il canto di una donna, che a nome di Israele e della Chiesa celebra il Dio che salva, ieri, oggi e sempre.