Dice il Concilio Vaticano II: «I libri dell'Antico, del Nuovo Testamento e la veneranda Tradizione mostrano in modo sempre più chiaro la funzione della Madre del Salvatore nell'economia della salvezza, e per così dire la propongono alla nostra considerazione» (LG n. 55).La presente pubblicazione presenta alcune figure di donna prese dalle due Alleanze e vi cerca qualche somiglianza con la Vergine. Non è difficile scorgere, in tutti i personaggi considerati, diversi punti in comune con Maria. Infatti «tutte queste figure hanno trovato una realizzazione eminente nella Madre di Dio, associata il più strettamente possibile all'opera della salvezza e all'irradiamento della rivelazione di Gesù Cristo» (Funzione della donna nell'evangelizzazione, I). Esse sono e restano delle semplici «figure» di Maria e come tali la annunciano e le assomigliano, pur restando sempre lontane dal prototipo.Dedicato non solo alle donne, perché vi possano trovare più facilmente degli esempi da imitare o a cui ispirarsi, ma anche agli uomini, perché apprezzino maggiormente il genio femminile e lascino alle donne quello spazio che il Signore ha loro riservato affinché la Chiesa sia sempre più «gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata» (Ef 5,27).