Questo volume presenta una saggio di mariologia "essenziale, profondo, emblematico dell'immagine post-conciliare di Maria, condotto con criterio narrativo e con un'originale interpretazione simbolica della Serva del Signore nella sua specificità femminile e creaturale". Al tempo stesso esso si presta "ad un'intensa lettura spirituale... come un vero inno sgorgato dal cuore a colei che, Theotokos, è anche madre di tutti noi".
Bruno Forte è uno dei teologi più conosciuti in Italia e nel mondo. Nel 1996 ha portato acompimento la sua summa, la Simbolica ecclesialein 8 volumi, una tra le poche opere sistematichedel dopo concilio. È stato per un decenniomembro della Commissione Teologica Internazionaledella Santa Sede: in essa ha presieduto ilgruppo di lavoro che ha redatto il documentoMemoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe delpassato (febbraio 2000). Nel giugno 2004 GiovanniPaolo II lo ha nominato Arcivescovo Metropolitadi Chieti–Vasto.Ha pubblicato numerosivolumi per le Edizioni San Paolo, tra i quali:L’acqua della vita (2008), Alla scuola di Paolo pervivere Cristo (2009), Confessarsi perché (2007),Cresimarsi perché (2009) e il trattato Simbolica Ecclesiale in 8 volumi.