PORTALE DI MARIOLOGIA | BIOGRAFIE - PERCORSI | Salve sancta parens. Don Luigi Bosio contempla la Vergine Maria
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
4 Aprile 2025
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


O Madre amorevole, o Madre pietosa, sii sempre benedetta e sia sempre benedetto quel Dio che ti ha data a noi per madre e per sicuro rifugio in tutti i pericoli di questa vita. (Alfonso Maria de' Liguori)
 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 822
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 236
Iscritti: 0
Totale: 236
 Orario 
   07:32:25 pm
Aggiungi ai Preferiti (Ctrl+D)
 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

Salve sancta parens. Don Luigi Bosio contempla la Vergine Maria

AA.VV.
Salve sancta parens.
Don Luigi Bosio contempla la Vergine Maria
Parva Edizioni, Melara 2006

Pensieri e preghiere del Servo di Dio Don Luigi Bosio.
Luigi Bosio è nato ad Avesa, borgata della periferia di Verona, il 10 aprile 1909 da una modesta famiglia, il cui padre lavorava come aggiustatore delle caldaie dei treni alla stazione ferroviaria di Verona - Porta Vescovo. Durante "l'infanzia un po' sofferta" si rivelò vivace, sensibilissimo, libero, allegro e radioso. Negli anni della scuola elementare, sotto la guida del maestro don Lino Chiaffoni, spiccarono le sue doti: serietà, intelligenza vivace, buona memoria, impegno costante. Luigi Bosio, affascinato dalle letture proposte dal maestro, sentì una forte attrazione per la vita monastica benedettina. Il maestro don Lino Chiaffoni però orientò il piccolo Luigi verso il Seminario Diocesano, individuando nel giovane alunno le attitudini di una splendida armonia tra lo spirito contemplativo del monaco e il dinamismo pastorale del prete. Alunno del Seminario di Verona, sostenuto da uno studio serio e rigoroso, divenne un prete ben formato. Il 1° novembre 1931, nella Cattedrale di Verona, venne ordinato sacerdote dal Vescovo di Verona S.E. Mons. Girolamo Cardinale. Da quel giorno "l'altare…divenne il mio cuore, il mio calvario, la mia croce su cui offrire me stesso". Subito dopo l'ordinazione fu assegnato come vicario parrocchiale a Legnago (Verona), ove rimase quattro anni, vissuti con i ragazzi e i giovani dell'oratorio Salus e come insegnante nel pre-seminario della Bassa Veronese. Nel 1936 il Vescovo lo nomina Rettore della Rettoria di Presina, frazione di Albaredo d'Adige (Vr). Vi diverrà il primo Parroco (1939) quando la Rettoria sarà elevata a Parrocchia. Qui il suo apostolato partiva dal tabernacolo e terminava davanti al tabernacolo. "Sentivo il bisogno - scrive - di restare ore e ore con Lui, soprattutto durante la notte… perché nella notte Gesù è solo e volevo fargli compagnia". Il 9 giugno 1940 don Luigi Bosio arriva, come Parroco, a Belfiore d'Adige. Nella nuova parrocchia ha misurato la verità e la fedeltà della sua vocazione a partire dall'Eucaristia. Dirà di sé: "E' forse poco che io dedichi il mio tempo migliore alla preghiera per voi? Che io mi consumi per il decoro della Casa del Signore e per lo splendore della sacra Liturgia?". Nel 1970 il Vescovo di Verona S.E. Mons. Giuseppe Carraro gli chiese di rinunciare alla parrocchia di Belfiore per nominarlo Canonico della Cattedrale di Verona. Fu per Lui una prova dura e dolorosa espressa, nell'atto di lasciare la parrocchia, con queste parole: "Depongo il mio amen di obbedienza e di amore qui su questo altare". In Cattedrale, come in parrocchia, Mons. Luigi Bosio rimase uomo di Dio, autentico e grande padre spirituale di molti cristiani e, tra questi, di molti preti, religiosi e religiose. Trascorreva le sue giornate nella sua "cellina" cioè nel confessionale. Concluse la sua vita a Verona il 27 gennaio 1994 nella tribolazione della malattia, che divenne splendido esempio di come si viva serenamente, di come si soffra offrendo, di come si muoia abbandonati nel Signore.




TITOLO: Salve sancta parens. Don Luigi Bosio contempla la Vergine Maria
CATEGORIA: BIOGRAFIE - PERCORSI
RECENSORE: Grasso Antonino
AGGIUNTO: 07/04/2012
LETTURE: 1774
PUNTEGGIO:Eccezionale
OPZIONI: INVIA AD UN AMICO  STAMPA QUESTA RECENSIONE
  

[ RITORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA BIBLIOTECA MARIANA | RITORNA A BIOGRAFIE - PERCORSI ]

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.22 Secondi
I Cookie aiutano il Portale di Mariologia a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.   
OK