Jesus Castellano Cervera
L'Anno Liturgico
Memoriale di Cristo e mistagogia della Chiesa
con Maria Madre di Gesù
Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa"
Roma 1991
Corso di spiritualità liturgica, ricco di notizie storiche e di indicazioni spirituali e pratiche.
Ecco l'Indice dell'opera:
Presentazione
Parte prima: INTRODUZIONE ALL'ANNO LITURGICO
Capitolo primo: Questioni introduttorie
Capitolo secondo: Il mistero dell'Anno liturgico
I. Il tempo liturgico
II. Teologia dell'Anno liturgico
III. Per studiare e vivere l'Anno liturgico: chiave metodologica
IV. Due questioni complementari
Parte seconda: LA CELEBRAZIONE DELLA PASQUA
Capitolo primo: La Quaresima: cammino della Chiesa verso la Pasqua
I. Cenni storici
II. Teologia della Quaresima
III. La liturgia della Quaresima
IV. La pastorale nella Quaresima
V. Spiritualità liturgica della Quaresima
Capitolo secondo: La celebrazione annuale del mistero pasquale
I. Storia della celebrazione della Pasqua cristiana
II. Dalla vigilia pasquale al triduo sacro e alla grande settimana
III. La celebrazione liturgica attuale del mistero pasquale
IV. Suggerimenti pastorali
V. Teologia e spiritualità liturgica del mistero pasquale
Capitolo terzo: La Pentecoste o tempo pasquale, prolungamento della Pasqua
I. Cenni storici
II. La liturgia del tempo pasquale
III. Suggerimenti pastorali
IV. Teologia e spiritualità del tempo pasquale
Capitolo quarto: La domenica, giorno del Signore, Pasqua settimanale
I. Elementi di storia della domenica
II. Teologia della domenica
III. La liturgia della domenica
IV. Pastorale della domenica
V. Spiritualità della domenica
Parte terza: LA CELEBRAZIONE DEL NATALE DEL SIGNORE
Capitolo primo: Avvento: celebrazione dell'attesa del Signore
I. Note storiche sull'origine dell'Avvento
II. La liturgia dell'Avvento
III. Suggerimenti pastorali
IV. Teologia e spiritualità dell'Avvento
Capitolo secondo: La festa del Natale
I. La lunga storia della liturgia del Natale
II. La liturgia del Natale
III. Suggerimenti pastorali
IV. Linee di teologia e spiritualità
Capitolo terzo: La celebrazione dell'Epifania, prolungamento del Natale
I. Le radici storiche
II. La celebrazione liturgica
III. Suggerimenti pastorali
IV. Linee di teologia e di spiritualità
Parte quarta: ALTRE CELEBRAZIONI DELL'ANNO LITURGICO
Capitolo primo: Le feste del Signore nell'Anno liturgico
Capitolo secondo: La Madonna nell'Anno liturgico
Capitolo terzo: La celebrazione del mistero di Cristo nelle feste dei Santi
I. La celebrazione dei Santi nell'Anno liturgico
II. Alcune feste dei Santi in particolare
Capitolo quarto: Il tempo ordinario, celebrazione del mistero di Cristo, cammino spirituale della Chiesa
1. Tratti fondamentali della storia
2. La teologia del tempo quotidiano
3. La liturgia del tempo ordinario
4. Orientamenti pastorali
5. Spiritualità del tempo ordinario
Conclusione
Appendice: Il gioioso annuncio del Natale
Bibliografia