Il Rosario è una preghiera amata da piccoli e grandi, sapienti e non; ha ispirato poeti, santi e martiri. Molti hanno dato la vita per Cristo stringendo la corona del Rosario nella mano, testimoniando così la loro devozione e l’intima unione con lui attraverso la lode perfetta a sua Madre. Pioniere di questa orazione è stato San Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei domenicani. Altri come San Giovanni Bosco, il Beato Bartolo Longo, Padre Pio, gli ultimi Papi e, come forse non tutti sanno, personalità laiche come il musicista Haydn, Alessandro Manzoni, Guglielmo Marconi e Alessandro Volta sono stati veri amanti e propagatori del santo Rosario. Dopo aver raccontato la storia del Rosario e ricordato le apparizioni della Vergine a Lourdes e a Fatima, il testo si sofferma, offrendoci ampie e coinvolgenti biografie, sui primi tre grandi Santi del Rosario: San Pio V, il Papa della vittoria di Lepanto; Santa Rosa da Lima, il fiore mistico del Perù; San Luigi Maria Grignion de Montfort, il profeta di Maria.