Ortensio da Spinetoli
Maria nella Bibbia
EDB, Bologna 2016
Le indagini dei primi credenti hanno cercato di far luce sul mistero di Maria, di comprendere il senso della sua missione e il suo posto nella storia della salvezza. Maria è nata santa, ma lo è diventata sempre di più nelle prove della sua esistenza quotidiana, lasciando ai piccoli e ai poveri un esempio di coraggio, di forza d’animo e di fiducia in Dio.
Il volume, che ha contribuito al rinnovamento mariologico fin dalla vigilia del Vaticano II, come testimonia l’ampia eco di commenti e recensioni che ha suscitato, è un compendio di mariologia biblica, un richiamo all’esistenza terrena della madre di Gesù e una testimonianza delle riflessioni della Chiesa nascente sulla sua persona. SommarioSigle e abbreviazioni.
Prefazione.
I. Progressiva rivelazione del mistero di Maria.
II. La preannunciazione (Gn 3,15; Is 7,14; Mi 5,2-3).
III. La divina chiamata (Lc 1,28).
IV. Colei che ha creduto (Lc 1,45).
V. «L’umiltà della sua serva» (Lc 1,48).
VI. Anche a te una spada trafiggerà l’anima (Lc 2,35).
VII. «La madre gli disse: non hanno più vino» (Gv 2,3).
VIII. Maria al Calvario (Gv 19,25-27).
IX. La donna che aveva per manto il sole (Ap 12,1).
X. «Con Maria la madre di Gesù» (At 1,14).
XI. Il mistero di Maria.
XII. «Assunta in cielo» (Liturgia).
Ortensio da Spinetoli (1925-2015), specializzato in Scienze bibliche, autore di numerose pubblicazioni, ha insegnato Sacra Scrittura nello Studio Teologico di Loreto, nel Seminario diocesano di Macerata, nel Pontificio Ateneo Antonianum e alla Facoltà Teologica Valdese.