Alberto Valentini
Il Magnificat
Genere letterario, struttura, esegesi
EDB, Bologna 2016
Oggetto di studio e di meditazione spirituale sin dall’antichità cristiana, il Magnificat è divenuto un testo importante della riflessione biblica e teologica. Lo studio privilegia la forma letteraria e le strutture del brano poetico al fine di offrire un’esegesi che metta in luce l’eccezionale portata storico-salvifica del cantico di Maria. In questo modo, l’opera apparirà non solo come il canto della serva del Signore, ma anche come canto corale di tutta la comunità di cui ella – sulla scia di Miriam, Debora, Anna e Giuditta – è eccezionale portavoce.
Sommario
Premessa alla nuova edizione.
Premessa.
Abbreviazioni.
Introduzione.
I. Ricerche moderne e contemporanee.
1. Il genere letterario del Magnificat.
2. Approcci strutturali recenti.
II. Proposte di «lettura».
1. Struttura e Sitz im Leben di Lc 1,46b-55.
2. Struttura letteraria.
III. Esegesi.
Divisione in due parti in base alla struttura letteraria.
Divisione tripartita ispirata al metodo d H. Gunkel.
1. vv. 46b-50. 2. vv. 51-55.
Appendice. Magnificat e opera lucana.
Conclusione.
Bibliografia.
Indici.