Tiziana Faitini - Francesco Ghia (a cura di)
La politica del Magnficat
Questioni di Mariologia politica
Morcelliana, Brescia 2015
- Presentazione
- T. FAITINI - F. GHIA: "Dal basso" e "dall'alto". Linee-guida per una storia del concetto di "mariologia politica".
Sezione I
Maria nella storia della salvezza
- PRATO G.L., Antecedenti veterotestamentari di una mariologia politica
- VALENTINI A., Il Magnificat. Canto di liberazione del popolo di Dio
- SPINI D., Lo sguardo che si volge alle profondità. Linee di una lettura politica del Commento al Magnificat di Lutero
- MARIANI M., Oltre l'immunizzazione dal politico. La mariologia di Clodovis Boff.
Sezione II
La Madonna e il mondo politico moderno
- BRINO O., La «Donna della Cristianità» e la «solenne chiamata a una nuova assemblea originaria». Mariologia, storia e politica nella Cristianità o Europa di Novalis
- GHIA F., Mariologia politica e Deutsche Romantik. Il caso della Madonna Sistina di Raffaello
- MENOZZI D., Contro la modernità politica. L'Immacolata Concezione di Maria
- GALIZZI KROEGEL A., L'Immacolata Concezione. Dall'iconografia rinascimentale alla bandiera europea