LOMBARDIA - BARZAGO - Madonna d'Imbevera
Collocato in posizione centrale all'area briantea, all'incrocio di antiche e importanti strade che la collegano con Milano e Como, il santuario è considerato il centro mariano per eccellenza del lecchese. La leggenda narra che all'inizio del '600 la Madonna apparve e parlò ad una fanciulla del luogo, presso un tabernacolo dell'Immacolata, detto della Madonna d'Imbevera. Nel 1608, in seguito all'interessamento dei Perego, famiglia di nobili locali e del cardinale Federico Borromeo, fu avviata la costruzione di un santuario su progetto dell'Architetto Bernardino Sassi. I lavori furono terminati nel 1639. La consacrazione a Santuario è tuttavia recente: risale infatti al 16 maggio 1942 ad opera del Cardinal Schuster. Divenne infine Parrocchia nel 1961. Il luogo della presunta apparizione presenta tuttavia una ben più antica sacralità. Questo luogo era infatti frequentato dalle popolazioni locali che erano solite visitare certi boschetti sacri e certi avelli sulla scia di tradizioni pre-cristiane legate al culto dei morti. Nei pressi del santuario sono presenti ancora oggi due avelli scavati in un masso erratico di granito che risalgono a periodi lontanissimi. Di origine seicentesca, il santuario assunse l'attuale conformazione in stile rococò nel 1750.



[ Indietro ]
SANTUARI MARIANI Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1028 letture) |