VANNINI GIUSEPPINA
Fondatrice delle Figlie di San Camillo, canonizzata da Papa Francesco il 13 ottobre 2019.
1. Cenni biografici e carisma a) Nacque a Roma nel 1859, rimasta orfana a sette anni, fu accolta ed educata dalle Figlie della Carità. All'età di ventun anni circa, chiese di essere ammessa nel loro Istituto, dal quale poi dovette uscirne per motivi di salute. A Roma, durante un corso di Esercizi Spirituali ebbe occasione di conoscere il religioso Camilliano Padre Luigi Tezza, oggi Beato. Illuminato da Dio, il Tezza riconobbe nella giovane la persona da tempo cercata per la Fondazione dell'Istituto religioso delle Figlie di San Camillo; Istituto che avrebbe dovuto attuare in campo femminile l'ideale di carità vissuto da S. Camillo nell'assistenza agli infermi con voto speciale: anche con pericolo della vita. Con l'assenso della Vannini, il 2 febbraio 1892 ebbe vita il primo nucleo dell'Istituto. La Santa viveva una fede ardente, un profondo spirito di orazione e carità eroica. Vedeva e serviva Gesù nel malato con affetto di madre e formava le figlie all'alto ideale della carità eroica. Figlia della croce, nonostante la fragilità della salute, affrontò con fede e tenacia i numerosi ostacoli, mostrandosi la donna forte della Scrittura. Mori a Roma il 23 febbraio 1923. b) Il Carisma di Fondatrice di Santa Vannini viene dallo Spirito. La sua Opera di fondazione risponde non a un disegno della sua persona, ma un dono dello Spirito, che come vento, soffia dove vuole, ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va. Anche oggi, la Madre Vannini si comunica con freschezza tutta originale e rivolge ai cristiani di oggi la sfida della fede, del coraggio, della gioia, della carità, della speranza instancabile, come segno del dono ricevuto dallo Spirito che la portò a vivere una vera configurazione con Cristo Gesù nella “Carità”. La sua Opera continua ad essere attuale, dove ci sia un malato, uno che soffre. Le tecniche potranno anche cambiare ed essere perfezionate però “L’Amore” continuerà sempre ad essere il più grande tra i carismi; solo esso è causa e segno di unità, speranza, sollievo, dono per gli altri. …E se avessi il dono della profezia, e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, ma non avessi la “Carità” sono un nulla!” (1 Corinzi 13,2)
2. Una tenera devozione a Maria Madre Giuseppina Vannini nutrì una tenera devozione alla Madonna, a Lei ricorreva con fiducia: “Nelle tue mani, o Maria, rimetto ogni richiesta di grazie a Dio, sono sicura che tu l’esaudirai”. Sentì tutta la bellezza della devozione alla Vergine SS. fin dai primi anni, aveva perduta la mamma terrena e senz'altra guida che la sostenesse, vide Maria farsi incontro, proteggerla, difenderla e quindi portarla a Gesù. La devozione alla Vergine non fu semplice fervore di giovinetta di collegio, ma forte sentimento dell’anima che conservò vivo nel cuore per tutta la vita . Nelle feste della Vergine voleva che la Cappella fosse ben adorna; prodigava tutta se stessa nella preparazione più accurata di ogni particolare. Scriveva alle Comunità: "Ci avviciniamo alla festa dell'Immacolata Concezione, spero che anche in codesta Casa si faccia la novena di preparazione con molto fervore. Noi qui facciamo altrettanto. La Madonna benedirà certamente le nostre anime e le nostre forze". Raccomandava alle sue figlie di tenersi strette al Cuore Immacolato di Maria e di raccogliersi fiduciose sotto il Suo manto materno. La devozione della Fondatrice per la Vergine, non si fermava all'ammirazione, ma si spingeva fino alla più fedele imitazione, cercava di imitarne le virtù in particolare la purezza, l’umiltà e la maternità, pronunciando con generosità dinanzi ad ogni evento doloroso, il suo immutabile “fiat”. Il suo tenero amore a Maria cercò di infonderlo costantemente nelle figlie. Diceva ad una sua figlia: “Metta la perseveranza della sua vocazione fra le mani della SS.ma Vergine e nei momenti di tensione, di pena e d’apprensione, ricorra alla cara Madre del cielo, che saprà dissipare tutto e farla riuscire vittoriosa".
Bibliografia SR. SAVERIA, Spiritualità della Madre Giuseppina Vannini, in Con cuore di madre del 13 ottobre 2019; TARONI M., Beata Giuseppina Vannini, Elledici, Leumann 2012; IDEM, Beata Giuseppina Vannini. Fondatrice delle suore figlie di san Camillo, Velar, Bergamo 2012.
[ Indietro ]
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1104 letture) |