LIGURIA - TERMINE DI ROVERANO - Nostra Signora di Roverano
Le origini del Santuario, immerso tra uliveti e castagneti e situato tra i comuni di Borghetto di Vara e Carrodano, si fanno risalire ad una apparizione della Vergine a due pastorelle, di cui una muta dalla nascita, nei pressi del monte Roverano, avvenuta il 7 settembre tra il 1350 e il 1352. Mentre esse si riposavano ai piedi di un ulivo, improvvisamente apparve loro una bellissima signora vestita di azzurro che, dopo aver rassicurato le pastorelle, rivolgendosi a quella muta disse: “Va, o pastorella, a chiamare il Parroco di L’Ago e digli che venga qui”. Il parroco e i fedeli accorsi sul posto, trovarono su un ulivo un quadretto lasciato dalla Madonna, che la raffigurava con in braccio il Bambino Gesù. Subito dopo iniziarono i lavori per la costruzione di una cappella, citata per la prima volta in un documento del 1518, in seguito alla visita del vescovo di Brugnato, Mons. Filippo Sauli. In seguito, vista l'alta frequenza dei devoti e dei pellegrinaggi, sono stati eseguiti lavori di ampliamento. Il Santuario nell'odierna struttura ad unica navata, con pianta absidale a croce latina, in stile semplice nelle sue linee architettoniche, risale al XIX secolo, ed è stato edificato con il contributo degli abitanti di L'Ago e dei paesi vicini. Il rifacimento della bianca facciata, che presenta ai lati due piccoli campanili, fu realizzato, invece, nel 1933. All'interno, sopra l'altare maggiore è posto il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino. La principale festività ricorre il 7 settembre, anniversario dell'apparizione mariana. Nel pomeriggio si snoda una solenne processione, durante la quale, come attestato da documenti storici dei secoli passati e ben visibile anche negli ultimi anni, si verifica la prodigiosa fioritura fuori stagione di alcune piante di olivo.






[ Indietro ]
SANTUARI MARIANI Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1738 letture) |