PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 772
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 286
Iscritti: 0
Totale: 286
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PALAMITI


1. Chi sono i "Palamiti" e la controversia esicasta
a) II termine «palamiti» deriva da Gregorio Palamas, il grande maestro dell'esicasmo, protagonista di una celebre polemica con il monaco Barlaam Calabro, detto il «monaco filosofo», nato a Seminara (Reggio Calabria) e trasferitosi in Oriente, prima a Bisanzio e successivamente a Tessalonica. Gregorio prese le difese dei monaci del Monte Athos, che seguivano pratiche ascetiche contestate da Barlaam; e fu questa la circostanza che segnò l'inizio della controversia esicasta. Altri oggetti del contenzioso tra Gregorio e Barlaam erano la questione del Filioque e alcuni aspetti della spiritualità agioritica, unificati nel termine esicasmo. Per quanto concerne il problema del Filioque, Gregorio ovviamente si pronunciava in favore della fede nella processione dello Spirito Santo dal solo Padre, in conformità con la tradizione orientale che si appella alla formula primitiva del Simbolo niceno-costantinopolitano, e contestava la posizione di Barlaam, il quale difendeva la legittimità dell'inserto Filioque nella formula di fede latina. Quanto all'esicasmo, il termine significava un ideale monastico in cui veniva privilegiata la pace interiore e la preghiera continua come mezzi per giungere all'unione con Dio. Palamas ne sosteneva l'assoluta ortodossia. La polemica si è poi spostata sulla dottrina della theosis o deificazione dell'uomo, chiamato alla salvezza attraverso la partecipazione consapevole all'umanità glorificata di Cristo, sotto l'influsso dello Spirito Sant. Il processo può continuare fino a quando la creatura umana è in grado di accogliere quella luce divina increata dalla quale fu avvolto lo stesso Gesù nel mistero della sua trasfigurazione taborica. Il processo di deificazione si realizza grazie alle energie increate di Dio, che vengono comunicate all'uomo nella celebrazione ecclesiale dei misteri, soprattutto dell'Eucaristia. Questa dottrina palamitica era tenacemente contrastata da Barlaam e dai suoi seguaci, tra cui Gregorio Akindynos e Niceforo Gregoras. Questi ultimi hanno mantenuto viva in Oriente la polemica antipalamita dopo il ritorno di Barlaam in Occidente.
b) Tra gli esponenti della teologia e dell'ascesi esicaste merita un posto di rilievo Filoteo Kokkinos, amico fedele e discepolo del Palamas, nonché convinto difensore della sua dottrina. Inoltre, al gruppo dei palamiti, possiamo aggiungere i nomi emergenti di Nicola Cabasilas e Giuseppe Briennio, perché, tra l'altro, detengono un posto di rilievo nel processo di sviluppo della dottrina mariana.

2. Maria nel pensiero dei Palamiti

Si deve riconoscere ai palamiti, oltre al loro impegno nella difesa della dottrina e dell'ascesi esicasta, una volontà piuttosto unanime di manifestare la loro speciale devozione nei confronti della Madre di Dio e una emergente attenzione verso la dottrina mariologica. Essi di solito non ne trattano nelle loro opere propriamente teologiche, polemiche o apologetiche; ma dedicano a Maria molte loro omelie, ricche di dottrina e di pietà e di fascino stilistico, soprattutto quelle composte per le feste mariane dell'anno liturgico bizantino. Essi convengono nel riconoscere alla Madre del Signore un ruolo importante nella vita monastica, che ha lo scopo di condurre gli asceti che l'hanno abbracciata alla perfetta identificazione con il Figlio suo attraverso l'impegnativo cammino della theosis.
297

Bibliografia
GAMBERO L., Fede e devozione mariana nell'impero bizantino. Dal periodo post-patristico alla caduta dell'impero (1453), San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, pp. 295-297; PALAMAS G., Traités apodictiques sur la procession du Saint-Esprit, J.-C. Larchet, Paris 1995; IDEM, Défense des saints hésychastes, 2 voll., Spicilegium Sacrum Lovaniense, Louvain 1959; LISON J., L'Esprit répandu. La Pneumatologie de Gregoire Palamas, Patrimoine, Orthodoxie, Paris 1994; DE SEMIO S., La mariologia nelle omelie di Gregorio Palamas, La Viestana, Vieste 1958; SPITERYS Y., La mariologia di Gregorio Palamas, in Lateranum, 52 (1996), n. 5, pp. 553-584; KOESTER H. M., Die Mariologie des Nikolaus Kabasilas, in Virgo Liber Verbi, Marianum, Roma 1991, pp. 269-280; LIMOURIS G., Les homélies mariales de Nicolas Cabasilas. Monuments liturgiques et théologiques, in La Mère de Jesus-Christ e la communion des Saints, Edizioni Liturgiche, Roma 1986, pp. 149-171.

VEDI ANCHE
- CABASILAS NICOLA
- PALAMAS GREGORIO






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (538 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi