AUSTRIA - ROSENBURG - Maria Dreieichen
Una antica leggenda narra che intorno al 1656, sulla strada che conduce da Horn a Eggenburg, nella Bassa Austria, il giardiniere Mathias Wein, depose una statua di cera della Pietà su una quercia tripla. In seguito alla distruzione dell'immagine a causa di un incendio, il borgomastro di Horn Sebastian Friedrich nel 1679, fece ricollocare sul posto questa volta una statua in legno riproducente però l'originale statua in cera. Dopo che si diffuse quasi subito una grande devozione per questa immagine e molti fedeli accorrevano sul posto, nel 1700 il conte Hoyos, signore del posto, fece costruire un romitaggio, al fine di assicurare una stabile custodia della statua. A partire poi dal 1730 fu eretta, sul luogo della antica immagine una cappella in pietra, dedicata ufficialmente nel 1735 a "Nostra Signora alle Tre Querce" che, dopo essere originariamente gestita dalla parrocchia di Riedenburg-Horn, venne poi ceduta ai monaci del convento di Altenburg. Alcuni anni dopo, a partire dal 1744, dietro sollecitazione di Joseph Munggenast (1680-1741) e secondo il progetto di Leopold Wißgrill, si diede inizio alla costruzione del grande Santuario, mentre era abate del convento Placidus Much. Il Santuario ebbe diverse fasi di costruzione: il coro fu costruito nel 1760; la facciata con le torri venne terminata fino al piano mediano nel 1733; le torri furono modificate tra il 1814 e il 1819 da Karl Benedikter; l'interno è adornato da stucchi rococò di Johann Georg Hoppel, che li realizzò tra il 1768 e il 1771; la volta è ricoperta di affreschi di Paul Troger, Josef Hauzinger e Johann Wenzel Bergl; nel coro vi sono vetrate realizzate nel 1894. La navata centrale del Santuario, termina con un coro a due crociere, ai lati del quale sorgono la sagrestia e una cappella che conduce, alla fine del coro attraverso un portale a ciò che rimane della ex cappella in pietra, ora detta Camera del tesoro, che contiene l'immagine miracolosa.




[ Indietro ]
SANTUARI MARIANI Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1542 letture) |