EMILIA-ROMAGNA - CALSTENOVO NE' MONTI - Beata Vergine di Bismantova
In un incavo del lato sud-est della Pietra di Bismantova sorgeva un oratorio dedicato al Salvatore. Le prime notizie dell’eremo, situato proprio sotto la parete di roccia, fortezza di pietra levigata dalle piogge e dai venti, risalgono al 1411. In una parete laterale venne affrescata un’effigie della Madonna. Due secoli più tardi si ha la testimonianza di due eremiti del Terz’Ordine di San Francesco, fra’ Domenico Bigotti e fra’ Francesco del Borgo, entrambi di Pavia, che si fanno promotori della ristrutturazione del primitivo oratorio per i fatti prodigiosi che avvenivano per intercessione della Madonna. Solo nel 1925 subentrò agli eremiti del Terz’Ordine francescano un gruppo di monaci benedettini, provenienti dal Monastero di San Giovanni Evangelista di Parma. La chiesa è stata costruita nel 1617 sulle rovine di una precedente, rifatta nel dopoguerra in forme pseudo gotiche e pseudo rinascimentali.Dell’antico oratorio resta un affresco raffigurante la Trinità con San Giovanni Battista, la Maddalena e un fedele devoto, che porta la data del 16 giugno 1422. Vi si trovano affreschi del XV secolo. Nel secolo XVII, quando fu ristrutturato l’oratorio,l’effigie della Madonna, seduta in trono, in atto di allattare il Bambino, ebbe il posto centrale. Altri rifacimenti furono eseguiti nel 1943 con la costruzione dell’attuale facciata, del protiro e delle absidi. Luogo di silenzio e di preghiera,l’eremo è stato rifatto e ampliato nel 1957. In maggio e nei mesi estivi il Santuario è teatro di molti pellegrinaggi. Una marcia penitenziale con Rosario e Santa Messa si svolge il 13 di ogni mese.



[ Indietro ]
SANTUARI MARIANI Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1709 letture) |