CAMPANIA - NOCERA INFERIORE - Madonna dei Miracoli
Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli sorge a Nocera Inferiore, a mezza costa del Monte Albino. In origine l’area ospitava l’antica cappella, detta dei tre Pigni o delli Pigni, che recava un’immagine della Vergine ritenuta miracolosa. Fu in origine meta di riposo per i contadini dell’Agro nocerino che si recavano verso il mercato di Amalfi per vendere i frutti della propria terra. Si trattava di un punto di ristoro per le bestie da soma che si abbeveravano presso le fonti dette Bocca di mare, Musceo e Fontanelle. La custodia della cappella era affidata alle cure della Confraternita di Santa Maria a Monte presso la Cappella di San Nicola nel rione Casolla. Nel 1530 la piccola cappella fu completamente trasformata per opera del condottiero nocerino Giambattista Castaldo che vi realizzò un convento in ossequio a un ex voto. Si narra che il Castaldo fosse inseguito da alcuni briganti e si rifugiò nella grotta dedicata alla Madonna. Promise alla Vergine che se si fosse salvato, avrebbe ristrutturato e ampliato al cappella realizzando un convento dedicandolo all’ordine degli olivetani. All’interno dell’edificio, furono portate dallo stesso, notevoli oggetti preziosi provenienti dal sacco di Roma, tra i quali un ritratto di Raffaello della Madonna d’Alba. Per raggiungere il Santuario della Madonna di Monte Albino, si sale per una grande scalinata. Danneggiato nel 1745, fu ristrutturato nel 1819. L’edificio, dalle dimensioni contenute, è ad unica navata con altari e cappelle poste sui lati; sopra il presbiterio si innalza la cupola. Nel 1973 fu elevato a Santuario Diocesano Mariano dal vescovo Jolando Nuzzi. Meta di pellegrinaggi in primavera, lo si raggiunge da una strada cementata, che arriva alla base del santuario, da dove parte una scalinata che arriva all'edificio.



[ Indietro ]
SANTUARI MARIANI Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1603 letture) |