2. Struttura e caratteristiche
a) Il formulario, quale ci è stato tramandato dal codice della Bertoliana, consta di settanta invocazioni alla Vergine, molte delle quali riflettono circostanze che caratterizzarono il periodo storico in cui furono composte: pericolo di invasione dei Turchi (
Sancta Maria, ut Christus a furore Teucrorum nos liberet), di pestilenza (
Sancta Maria, ne pestis nos opprimati), o contengono un preciso riferimento alla città di Vicenza (
Sancta Maria, civitatis Vincentiae solum refugium).
b) Dal punto di vista strutturale, il formulario vicentino, a parte le invocazioni iniziali (
Sancta Maria, Sancta Dei Genitrix, Sancta Virgo virginum) desunte direttamente dalle Litanie dei Santi, presenta tre caratteristiche:
- tutte le invocazioni cominciano con
Sancta Maria;
– in sette di esse all'invocazione
Sancta Maria segue una proposione relativa che specifica l'atteggiamento degli oranti (
Sancta Maria, ad quam genibus flexis confugimus; Sancta Maria, ad quam lacrimantes venimus);
- quindici esprimono con
ut (ne) finale l'oggetto dell'invocazione, che in dodici casi consiste in una esplicita richiesta di intercessione presso Cristo (Dio) per ottenere la grazia (
Sancta Maria, ut Christus superabundantiam aquarum et imbrium coerceat).
c) Nella Litania prevalgono i motivi di supplica su quelli di lode. L'orante infatti si rivolge soprattutto alla
Mater misericordiae, al cui tipo iconografico risponde appunto l'immagine della Vergine venerata a Monte Berico.
3. Valore e uso della Litaniaa) Nonostante la mancanza di un rigoroso ordine logico, la supplica litanica si snoda con movimento armonioso. L'orante solleva lo sguardo e contempla la Vergine nel suo splendore regale (-
Figlia dell'eterno Re; - Regina dei cieli); l'ammira nell'ornamento delle virtù che la abbellirono sulla terra (-
modello di purezza; -
esempio di umiltà); la guarda commosso nell'atteggiamento di madre misericordiosa verso i figli peccatori, ai quali infonde fede, speranza, amore; dona gioia, conforto, aiuto. Rinfrancato nel cuore, eleva la sua supplica umile e devota, chiede aiuto a Maria, le presenta la sua sofferenza e la sua piccolezza nella fiducia di essere esaudito. Nella chiusa della Litania è un'eco della celebre preghiera
Sub tuum praesidium, e lo stesso tono caldo accorato fidente. Antico è il dolore dell'uomo e da sempre egli ricorre alla madre.
b) L'uso della Litania nel santuario vicentino fa parte di una tradizione cultuale e quindi ha i suoi canoni e i suoi ritmi; altrove potrebbe essere raccomandato o addirittura nascere spontaneo dal ripetersi di condizioni simili a quelle che diedero origine ad alcune invocazioni della supplica: flagelli naturali, incombenze di pericoli o, senza ipotizzare tali gravi evenienze, situazioni di particolare sofferenza pubblica o privata, cui la fragilità propria o altrui espone l'uomo, ora come un tempo.
4. Il testo delle Litanie
Signore, pietà. Signore, pietà.
Cristo, pietà. Cristo, pietà.
Signore, pietà. Signore, pietà.
Cristo, ascoltaci. Cristo, ascoltaci.
Cristo, esaudiscici. Cristo, esaudiscici.
Padre, che sei nei cieli, abbi pietà di noi.
Figlio, redentore del mondo,
Spirito Santo Paraclito,
Trinità santa, unico Dio,
Santa Maria, prega per noi.
Santa Maria di Dio,
Santa Vergine purissima,
Santa Maria, figlia dell'eterno Re,
Santa Maria, madre e sposa di Cristo,
Santa Maria, tempio dello Spirito Santo,
Santa Maria, regina dei cieli,
Santa Maria, signora degli angeli,
Santa Maria, attesa dei profeti,
Santa Maria, gloria degli apostoli,
Santa Maria, fortezza dei martiri,
Santa Maria, onore delle vergini,
Santa Maria, modello di purezza,
Santa Maria, esempio di umiltà,
Santa Maria, immagine di ogni virtù,
Santa Maria, porta del cielo,
Santa Maria, avvocata dei peccatori,
Santa Maria, porto di salvezza,
Santa Maria, fonte della fede,
Santa Maria, sostegno della speranza,
Santa Maria, sorgente dell'amore,
Santa Maria, piena di grazia,
Santa Maria, madre di tutte le grazie,
Santa Maria, madre di misericordia,
Santa Maria, fiducia di chi spera in te,
Santa Maria, salvezza di chi si rifugia in te,
Santa Maria, fortezza di chi confida in te,
Santa Maria, conforto degli infelici,
Santa Maria, gioia degli afflitti,
Santa Maria, sostegno dei deboli,
Santa Maria, veniamo a te nel dolore,
Santa Maria, ricorriamo a te nelle tribolazioni,
Santa Maria, imploriamo il tuo aiuto,
Santa Maria, ti preghiamo con fiducia,
Santa Maria, ti supplichiamo con umiltà,
Santa Maria, ti invochiamo nella sofferenza,
Santa Maria, perché Cristo ci esaudisca,
Santa Maria, perché Cristo accolga il nostro pregare,
Santa Maria, perché Cristo ci doni la pace,
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, perdonaci, Signore.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, ascoltaci, Signore.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Preghiamo.
Signore,
che hai mandato nel mondo
il tuo Figlio per salvare gli uomini
e hai dato loro Maria come Madre di misericordia,
ascolta benigno la preghiera dei tuoi servi,
che nelle difficoltà cui li espone la condizione umana,
si affidano alla tua clemenza.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Bibliografia
CURIA GENERALIZIA OSM,
Suppliche litaniche a Santa Maria, Roma 1986, pp. 24-26; MANTESE G.,
Antiche litanie alla Vergine di Monte Berico, in AA.VV.
Santa Maria di Monte Berico, Convento dei Servi di Monte Berico, Vicenza 1963, pp. 72-74.
VEDI ANCHE
- LITANIE A SANTA MARIA REGINA
- LITANIE DEI SERVI DI MARIA
- LITANIE LAURETANE
- PREGHIERA LITANICA
- SUPPLICHE LITANICHE