ROMA 4 (ITALIA)
La sera del 17 maggio 1948, la Vergine sarebbe apparsa a 12 bambini che giocavano a nascondino in una capannuccia sita in Via dell'Acquedotto Alessandrino 267 a Torpignattara, la zona urbanistica 6A del Municipio Roma V di Roma Capitale, che si estende sui quartieri Q. VI Tiburtino e Q. VII Prenestino-Labicano. La capannuccia venne trasformata in una piccola cappella in cui ancora oggi si recano gruppetti isolati di fedeli a pregare. All'interno le pareti sono ricoperte da decine di targhe “per grazia ricevuta”, risalenti in gran parte agli anni ’40. Un po' ovunque, si trovano santini, statuette, fiori, cartoline di papi, un tavolino dedicato a Padre Pio, in un’atmosfera che riporta ad una fede arcaica. Al centro dell’attenzione, in una nicchia protetta da una grata azzurra chiusa a chiave, c’è la statua della "Madonna della Capannuccia", ai cui piedi si trova una targa col racconto dell'evento. L'Autorità Ecclesiastica non ha preso in considerazione il caso e il luogo viene anche ignorato dalla parrocchia in cui si trova.
[ Indietro ]
APPARIZIONI MARIANE Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (2536 letture) |