PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 772
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 281
Iscritti: 0
Totale: 281
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MATER ECCLESIAE



Titolo proclamato ufficialmente da Papa Paolo VI il 21 novembre 1964. 

1. La proclamazione di Paolo VI
«A gloria dunque della Vergine e a nostro conforto, Noi proclamiamo Maria Santissima 'Madre della Chiesa', cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei Pastori, che la chiamano Madre amorosissima; e vogliamo che con tale titolo soavissimo d'ora innanzi la Vergine venga ancor più onorata ed invocata da tutto il popolo cristiano. Si tratta di un titolo, venerabili Fratelli, che non è nuovo alla pietà dei cristiani; che anzi è proprio con questo nome di Madre, a preferenza di ogni altro, che i fedeli e la Chiesa tutta sogliono rivolgersi a Maria. Esso in vero appartiene alla genuina sostanza della devozione a Maria, trovando la sua giustificazione nella dignità stessa della Madre del Verbo Incarnato. Come infatti la divina maternità è il fondamento della speciale relazione con Cristo e della sua presenza nella economia della salvezza operata da Cristo Gesù, così pure essa costituisce il fondamento principale dei rapporti di Maria con la Chiesa, essendo Madre di Colui, che fin dal primo istante della Incarnazione nel suo seno verginale, ha unito a sé come Capo il suo Corpo Mistico che è la Chiesa. Maria, dunque, come Madre di Cristo, è Madre anche dei fedeli e dei Pastori tutti, cioè della Chiesa».

2. Problematiche della proclamazione
Proclamando Maria «Mater ecclesiae» il 21 novembre 1964, Paolo VI ha inteso superare la discussione conciliare mediante un atto personale, che precisasse il senso del titolo e i suoi fondamenti teologici e lo conducesse ad un contenuto pacificamente accettato nella Chiesa. Le difficoltà sollevate dai padri conciliari, soprattutto della regione occidentale della Francia, erano state riassunte da mons. G. Philips: «Il titolo 'Madre della Chiesa' non si trova nella tradizione. Non è adoperato in Oriente, mentre in Occidente si trova soltanto presso rarissimi e oscuri autori del secolo XII ( ... ). Inoltre l'espressione non manca di svantaggi: la stessa Chiesa è detta nostra Madre, Maria perciò sarebbe 'Madre della nostra Madre', cioè nostra nonna, ma d'altra parte ella è chiamata membro della Chiesa. Inoltre ancora, la tipologia ecclesiale di Maria si fonda precisamente nel fatto che come Maria è madre dei fedeli, così anche la Chiesa è madre dei fedeli. Tale parallelismo non appare più quando Maria è detta Madre della Chiesa». Fuori dell'aula conciliare, J. A. de Aldama spezza una lancia a favore del titolo «Madre della Chiesa» ricercandone le testimonianze tradizionali e i fondamenti teologici, come pure affrontando le difficoltà apportate contro di esso.

3. Motivazioni, fondamenti e approfondimenti del titolo
a)
La posizione di Paolo VI evita di entrare direttamente nel dibattito conciliare, ma ne esautora le obiezioni interpretando il titolo di «Mater Ecclesiae», al di là delle precisazioni giuridiche e istituzionali, nella linea della «funzione materna che la Vergine esercita sul popolo cristiano». In tal modo il titolo viene ricondotto all'alveo conciliare della maternità di Maria nell'ordine della grazia (LG 61-62), «non è nuovo» per l'occidente, ma neppure è lontano dal sentire cristiano orientale, in quanto si basa sulla divina maternità. Da notare che Paolo VI ricupera l'argomento di s. Pio X : «Non è Maria la Madre di Cristo? Dunque è anche madre nostra», non valorizzato da LG 61, che procede per altra strada.
b) Tra i teologi che hanno studiato il titolo «Mater Ecclesiae» si distingue J. Galot con due contributi, dove evidenzia alcuni aspetti contenuti nel titolo stesso, cioè la dimensione comunitaria e la promozione dell'unità: «Il titolo di 'Madre della Chiesa' attira l'attenzione sull'apertura comunitaria della maternità di Maria ( ... ). Maria è la Madre di tutta la comunità cristiana. La sua sollecitudine materna si estende allo sviluppo dell'insieme della Chiesa, e in funzione di questo insieme tocca la vita personale di ogni cristiano ( ... ). In qualità di Madre della Chiesa, Maria è destinata più specialmente a contribuire all'unità della comunità. Ella è 'madre dell'unità' (Cfr. Agostino, Sermo 192,2, PL 38,1013)». Dopo aver scartato alcuni rischi del titolo «Madre della Chiesa», come il pericolo di eclissare l'opera di Cristo e dello Spirito, J. Galot riconosce come aspetto essenziale della maternità di Maria rispetto alla Chiesa, l'influsso materno esercitato da Maria sulla formazione, sulla vita e sullo sviluppo della Chiesa stessa. Quanto all'origine della maternità ecclesiale di Maria bisogna risalire al Padre e al suo disegno di salvezza: «Con questa maternità, il Padre ha voluto consegnare all'umanità una commovente immagine della propria paternità. Più particolarmente ha voluto dare un volto materno alla comunicazione della grazia ( ... ). Maria è destinata a far comprendere meglio, con la sua maternità, l'amore del Padre che guida lo sviluppo della Chiesa».

Bibliografia
DE FIORES S., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa", Roma 1991, pp. 171-174; ; PAOLO VI, Discorso di chiusura della terza sessione del concilio Vaticano Il, del 21 novembre 1964; CASANOVAS R.,, El titulo «Madre de la Iglesia» en los textos y en las Actas del Vaticano II, in Ephemerides mariologicae 32 (1982) p. 243ss; BESUTTI G. M., Le titre «Mère de l'Eglise» et Vatican II, in Cahiers marials 22 (1987) pp. 214-226; DE ALDAMA A. J., «Mater Ecclesiae», in Ephemerides mariologicae 14 (1964) pp. 441-465; RIVERA A., Bibliografia sobre Maria, Madre de la Iglesia, in Ephemerides mariologicae 32 (1982) pp. 265-271; GALOT J., M'ere de L'Eglise, in Nouvelle revue théologique 86 (1964) pp. 1163-1185; SPIAZZI R., La Vergine Maria madre della Chiesa, Città Nuova, Roma 1966; TROMP S., Corpus Christi quod est Ecclesia. IV: De Virgine Deipara Maria corde mystici corporis,  Pont. Universitas Gregoriana, Romae 1972.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (608 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.15 Secondi