PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 772
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 289
Iscritti: 0
Totale: 289
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PIO V



1. Cenni biografici
Nato nel 1504 a Bosco, presso Alessandria, entrò nell'ordine domenicano, e fu, nel 1556, nominato vescovo e poco dopo cardinale, col titolo d'inquisitore generale per gli Stati romani. Eletto papa, aiutò l'Ordine di Malta, minacciato dai Turchi, provvide ad energiche riforme ecclesiastiche e civili, scomunicò Elisabetta d'Inghilterra (1570), sostenne Maria Stuarda in Scozia e gli Spagnoli nei Paesi Bassi. Aggiunse all'ateneo pavese il collegio Ghislieri, si circondò di uomini dotti, fu inesauribilmente caritatevole. Si adoperò egli pure ad unire tutti i principi cristiani contro i Turchi, ma solo Venezia e la Spagna corrisposero ai suoi desideri e formarono con lui la Lega cristiana, la cui flotta riportò sui Turchi la famosa vittoria di Lepanto (1571).  Il santo Pontefice moriva il 1° maggio del 1572. La sua salma, tumulata provvisoriamente in S. Pietro, fu poi collocata definitivamente, per volere di Sisto V, in S. Maria Maggiore, la più grande Chiesa di Roma dedicata a Maria. Così il corpo del Papa del Rosario veniva accolto nella casa della Madonna. Fu beatificato da Clemente X nel 1672 e poi canonizzato da Clemente XI.

2. San Pio V e Maria
a)
Scrivono i biografi che Pio V «era sì devoto della beata Vergine e si raccomandava talmente nel suo santo aiuto, che non lasciò di dire, essendo ancor Papa e occupato in tanti negozii, il Rosario, e gli aggiunse perciò molte altre indulgenze»364. Il Papa del Rosario fin da giovinetto nutrì una particolare devozione a Maria. Il suo amore alla beata Vergine andò sempre più crescendo negli anni della formazione religiosa e della vita domenicana fino a divenire poi un carattere peculiare del suo pontificato. Aveva una fiducia immensa in Maria. «Temo più le preghiere di questo Papa - disse il Sultano Soliman il Magnifico, riferendosi a Pio V - che tutte le milizie dell’Imperatore». Pio V era solito ripetere che aveva più fiducia nella grazia divina e nella preghiera che nelle fortificazioni militari, che aveva fatto erigere nello Stato Pontificio. E quando parlava della «preghiera» alludeva al «Rosario», la sua preghiera preferita.
b) Già nel 1566, il primo del suo pontificato, pubblica una prima bolla sul Rosario e le confraternite rosariane. Un’altra ne pubblica il 29 giugno 1569. La più importante è quella del 17 settembre del medesimo 1569, che viene considerata la «magna carta» del Rosario. Pio V vede nel Rosario il compendio del vangelo e quindi uno strumento molto idoneo per far giungere a tutti gli uomini il messaggio di Cristo. Col Rosario - scrive - «i cristiani diventano migliori, le tenebre dell’eresia si diradano e si apre la luce della fede cattolica». «Sulle orme dei nostri predecessori, anche noi, vedendo questa Chiesa militante, che Dio ci ha affidato, agitata al presente da tante eresie e atrocemente dilacerata e afflitta dalla guerra e dalla depravazione morale degli uomini, eleviamo gli occhi pieni di lacrime, ma anche di speranza verso quella vetta benedetta (Maria), dalla quale discende ogni soccorso, e invitiamo tutti e singoli fedeli, ammonendoli benevolmente nel Signore a fare altrettanto».
c) Il santo Pontefice si trovò a vivere in un momento molto difficile per la Chiesa. La cristianità era minacciata dai Turchi, i nemici dichiarati della fede cristiana. Per arginare la loro avanzata Pio V è costretto a organizzare una crociata. Egli però ha più fiducia nella preghiera che nelle armi. Per questo si preoccupa che tutti i soldati abbiano la corona del Rosario. E i soldati si preparano con ammirevole fervore religioso allo scontro contro i nemici della fede. All’intercessione della Vergine del Rosario il Pontefice attribuirà poi la vittoria di Lepanto. In occasione della conferma di una confraternita del Rosario, esistente a Martorell in Spagna, presso una cappella di proprietà di uno dei vincitori di Lepanto, il 5 marzo 1572 Pio V annuncia ufficialmente, con animo riconoscente, alla Chiesa universale la vittoria «che non dovrà mai essere dimenticata, riportata contro i turchi, nemici della fede cattolica, per i meriti e la pia intercessione della sempre Vergine Madre di Dio». In questa medesima occasione il Pontefice concede una indulgenza plenaria toties quoties a tutti coloro che visiteranno quella cappella il 7 ottobre e pregheranno in ricordo della vittoria di Lepanto e per l’esaltazione della Chiesa cattolica. È la prima volta che viene concessa una indulgenza plenaria toties quoties. Il 17 marzo seguente, alla presenza dei cardinali riuniti in concistoro, Pio V manifesta l’intenzione di istituire una festa liturgica in onore di S. Maria della vittoria da celebrarsi in tutta la Chiesa il 7 ottobre, per ringraziare la beata Vergine del suo intervento a favore del popolo cristiano. Inoltre ordina che, nelle Litanie della Madonna, venga aggiunto il titolo: «aiuto dei cristiani». Sono questi gli ultimi atti del pontificato di Pio V: sono atti d’omaggio a Maria, atti di riconoscenza a Colei che era stata sempre il suo sostegno e il suo sicuro rifugio.

Bibliografia
BERNASCONI C., San Pio V nella storia, IBIS, Assago 2013; GUASCO M - TORRE A., San Pio V nella società e nella politica del suo tempo, Il Mulino, Bologna 2005; VENCHI I., San Pio V. Il Pontefice di Lepanto, del Rosario e della Liturgia, Edizioni Studio Domenica, Bologna 1997; AA.VV. Tutti i Papi da San Pietro a Pio XI, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1925; GELMI J., Papi. Da Pietro a Giovanni Paolo II, Rizzoli, Milano 1986; TRIVULZIO DELLA SOMAGLIA M., I Papi. Cenni e notizie,  Casa editrice d'Arte Bestetti e Tumminelli, Firenze-Milano-Roma-Venezia, 1926;  RENDINA C., I Papi. Storia e segreti, vol.I-II, Newton & Compton Editori, Roma 1983; GRENTE G., Il Pontefice delle grandi battaglie, Edizioni Paoline 1953; CERVIN I F.- SPANTIGATI C. E. (a cura di), Il tempo di Pio V. Pio V nel tempo, Edizioni Dell'Orso, Alessandria 2006; JAGOSZ M., San Pio V. Trecentenario della canonizzazione, Lisanti, Roma 2013; BERNASCONI C., San Pio V nella storia. Convegno in occasione del terzo centernario di Canonizzazione di papa Pio V Ghislieri, IBIS, Assago 2013.

VEDI ANCHE
- CONSUEVERUNT ROMANI PONTIFICES
- ROSARIO






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (664 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.17 Secondi