PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 772
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 280
Iscritti: 0
Totale: 280
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

MADRE DI DIO DI KORSUN


Antica e veneratissima icona della Theotokos


1. Storia e composizione dell'Icona
a) La tavola antica originale prese il nome dalla città di Korsun (antica Chersonneso) situata in Crimea. In questa città, antico emporio bizantino, fu battezzato il principe di Kiev Vladimir che cristianizzò la Russia nel 988. Secondo la tradizione, l’icona della «Madre di Dio di Korsun’», dipinta dal santo evangelista Luca, sarebbe stata traslata dallo stesso principe da Korsun a Kiev e poi a Novgorod. Probabilmente all'epoca di Ivan il Terribile che conquistò la città nel XVI secolo, l'icona, che aveva già la fama di operare dei miracoli, fu trasportata, insieme ad altre sacre reliquie della città, a Mosca e fu collocata definitivamente nella cattedrale della Dormizione del Cremlino. Questa denominazione viene attribuita a icone con la raffigurazione a mezzo busto della Madre di Dio con Cristo bambino, presentati nel tipo della Tenerezza, l'elemento essenziale, è quello del tenero abbracci o della Madre e del Figlio, ma si distingue per alcuni particolari iconografici singolari.
b) La Vergine è raffigurata fino alle spalle, ha il capo reclinato e stretto contro la guancia del Bambino, la sua mano destra sollevata mostra e nello stesso tempo supplica il Figlio - gesto caratteristico dell'Odighitria. La sua mano sinistra, con il mignolo piegato, mostra tre dita distese, probabilmente, a simboleggiare la Trinità. L'indice e il medio sono incrociati e sembrano uniti, mostrando la duplice natura del Figlio. Il Bambino tocca con una mano il velo della Madre e nell'altra tiene un rotolo.La posizione della mano sinistra di Cristo sembra riprendere la gestualità naturale di un bambino, ma può avere anche una lettura teologica, secondo la simbologia per cui Cristo è assimilato allo sposo e sovrano e la Madre di Dio, che personifica anche la Chiesa, alla sposa (Gv 3,29; Sal 45, 11-12): il gesto di Cristo, che sembra quasi voler schiudere i lembi del manto della Vergine, allude alle nozze mistiche. L'espressione di grande affetto materno che traduce questa rappresentazione è completata dal senso simbolico del rotolo delle Scritture, che il Bambino tiene in mano con le dita della mano in posizione benedicente: Gesù è il Figlio di Dio, il Verbo incarnato. Il Rotolo è quello della Traditio Legis: la consegna della Legge agli Apostoli. Il Bambino indossa una veste trapuntata d’oro che si usava nei giorni in cui l’imperatore veniva incoronato.

2. Simbologia dell'icona
La simbologia del velo ha origini antiche e viene adoperata nell'arte cristiana anche per mettere in risalto gli insegnamenti dogmatici. Il velo è simbolo del cielo - rammentiamo la tenda del tempio tessuta, secondo gli apocrifi, da Maria, che si strappa nel momento della morte di Gesù (Mt 27, 51 ; Mc 15, 38, Lc 23, 45) e questo "aprirsi" del velo significa che la morte di Cristo apre la via verso il Santo dei Santi, verso la Gerusalemme celeste per tutti gli uomini. Il simbolismo del velo è strettamente legato al culto mariano: il fedele entra nel Regno di Dio, «attraverso il velo, cioè la carne di Cristo», come scrive San Paolo (E b 10, 20), e fu Maria, sua Madre, in cui il Verbo si fece carne. In questo modo il velo, associato al maphorion di Maria, diventa simbolo dell'incarnazione. Il gesto del Bambino che tira su di sé il maphorion della Madre vuole mettere in evidenza la duplice natura di Cristo. La Madre di Dio è vestita come una basilissa, un’imperatrice. Il blu-verde., della tunica e della cuffia che copre i capelli, simboleggia la terra e quindi la sua appartenenza all’umanità. La natura umana è stata, dalla Grazia che l’ha scelta come Madre, ammantata di divinità (il maphorion/manto). La porpora indica la regalità. La Madre di Dio è vestita da Sposa del Re , con la porpora scura che indossano le imperatrici vedove quando erano chiamate a reggere il regno invece del figlio ancora minorenne. Vedova in latino antico vidua, significa vuota, priva (anche del figlio). E’ quindi già evidente, nella simbologia delle vesti, il suo destino: Colei che regge col Figlio il mondo, ma già destinata a quest’attesa di morte. Sul maphorion è presente un gallone ornato d’oro, simbolo della preziosità della veste e quindi di chi l’indossa. Le tre stelle (una è nascosta dal Bambino), che dicono la verginità di Maria prima, durante e dopo il parto, simboleggiavano già per le figlie dell’imperatore la verginità. Esse entravano in chiesa coperte da un velo trapunto di stelle. Quest’imperatrice, pur essendo madre, è vergine. E’ mediatrice tra l’uomo e Dio. Anche la cuffia è espressione della regalità; dell’imperatrice non si potevano vedere i capelli. Il suo sguardo è triste, come in tutte le icone "della Tenerezza", gli occhi esprimono ansia per la sorte del Figlio che lei conosce già. L'icona rappresenta uno splendido esempio di immagine la cui lettura simbolica rivela tutta la profondità e la ricchezza spirituale, caratteristica dell'arte dell'icona, trasformando l'effigie mariana in un'espressione figurata della storia della salvezza.

Bibliografia
Munoz A., Iconografia della Madonna, Firenze 1905; CLEMENT J.H.M., La représentation de la Madonne à trauers les àges, Parigi 1909; BASQUIN A., Les peintres de Marie, Bruxelles 1911; DHUR J., Le Visage de Marie à travers les siècles de l'art chrétien, in « Nouv. Rev. théol. », 68 (1946) pp. 282-304; VLOBERG M., Les types iconographiques de la Mère de Dieu dans l'art byzantin, presso Du Mano ir II, Parigi 1952, pp. 403-448; Les types iconographiques de la Vierge dans l'art occidental, ibid., pp. 483-540; TEA EVA, La Vergine nell'arte, Brescia 1953; BARGELLINI P., La Madonna nell'arte, Roma, Centro Internaz. di comparazione e sintesi (1954); CASSIANO DA LANGASCO, La Madonna nell'arte, I, Sviluppo storico dell'iconografia Mariana, in « Encicl. Mar. Theotócos », Genova-Milano 1954 pp. 666; FALLANI G., La Madonna nell'arte, II' Interpretazioni artistiche del dogma mariano' ibid., pp. 680-688; KIRCHBAUM È., La Madonna nell'antichità cristiana, in « Mater Christi ». Collezione di studi mariani, 1957, pp. 433-455; AMANN A. M., La Madonna nell'arte orientale', ibid., pp. 517-556; WEIS A., La Madonna nell'arie occidentale, ibid., pp. 457-516.

VEDI ANCHE:
 - CRISI ICONOCLASTA
 - ICONE DELLA THEOTOKOS
 - ICONOGRAFIA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
 - ICONOGRAFIA E FESTE MARIANE
 - ICONOGRAFIA MARIANA
 - MADONNA DEL PILERIO






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (2884 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.12 Secondi