PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 772
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 283
Iscritti: 0
Totale: 283
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

PRIVILEGIO SABATINO



1. Origine storica del Privilegio Sabatino
A dare ulteriore impulso alla devozione dello scapolare della Beata Vergine del Monte Carmelo, concorse anche il cosiddetto « privilegio sabatino ».  Secondo la tradizione, la Vergine apparve a Papa Giovanni XXII e gli confidò: “O Giovanni, Vicario del mio diletto Figlio…  concedi ampia conferma al mio santo e devoto ordine del Carmelo, iniziato da  Elia ed Eliseo… E anche altri, se entreranno, faranno parte per Devozione,  portando l’Abito Santo… Io, Madre di Grazia, libererò quanto  prima e specialmente il primo sabato dopo la sua morte, quanti troverò nel  Purgatorio: li libererò e li condurrò al monte santo della Vita Eterna”.

2. Posizione dei Sommi Pontefici
Lo stesso Giovanni XXII (1313-1324), il 3 marzo 1322, approvò ufficialmente il privilegio con l’omonima bolla “Privilegio sabatino”, concedendo l’indulgenza plenaria, confermata  successivamente da diversi Sommi Pontefici come:
- Clemente VII (1523-1534) con la bolla “Ex clementi Sedis Apostolicae”;
- Paolo III (1534-1549) con la bolla “Provisionis Nostrae”;
- Pio IV (1560-1565) con la bolla “Cum a nobis”;
- San  Pio V (1566-1572) con la bolla “Superna dispositione”;
- Gregorio XIII (1572-1585) con la bolla “Ut laudes”; Gregorio XIV (1590-1591);
- Paolo V (1605-16019). Sotto il suo pontificato, Il 20 gennaio 1613 la Congregazione dell’Indice autorizzava ufficialmente la diffusione del “Privilegio sabatino” con le parole: « Si permetta ai Carmelitani di predicare che il popolo cristiano può piamente credere nell’aiuto da parte della Madonna alle anime dei frati e dei confratelli della confraternita della Madonna del Carmine che saranno morti in grazia di Dio ed in vita avranno portato l’abito dell’Ordine, avranno osservato la castità secondo il proprio stato ed avranno recitato il Piccolo Ufficio o fatto delle astinenze. Detto aiuto verrà dalla di lei continua intercessione, pii suffragi, meriti e speciale protezione dopo la loro morte, specialmente nel giorno di sabato, giorno che dalla chiesa è dedicato alla Beatissima Vergine ».
- Clemente X (1670-1676) con la Bolla “Commissae Nobis”;
- Pio IX (1846-1876) con un Breve del 23 ottobre 1869 sulla vita di S. Simone Stock;
- Leone XIII (1878-1903) con la Lettera “De Scapulari”;
- San Pio X (1903-1914) che, tramite Decreti della Congregazione del Sant’Uffizio del 16 dicembre 1910 e della Congregazione dei Riti del 12 novembre 1913 approvò anche l’ufficiatura propria della Festa della B. Vergine del Monte Carmelo.
- Pio XI (1922-1939) con la Lettera "Petis tu quidem" del 18 marzo 1922;
- Pio XII (1939-1958) che nel 1950 scriveva sopra lo  Scapolare, esprimendo il suo desiderio perché “sia il simbolo della consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, della quale  abbiamo molto bisogno in questi tempi tanto pericolosi”. Nella sua Lettera Apostolica “Neminen profecto” dell’11 febbraio 1950, scrisse  anche: “Non si tratta di cosa di poco conto, ma  dell’acquisto della Vita Eterna, in virtù della tradizionale promessa della  Beata Vergine. Si tratta infatti dell’impresa più importante e del modo più  sicuro di attuarla…”;
- Paolo VI (1963-1978) nel 1965 esortava: Abbiamo in grande stima le pratiche e gli esercizi di  pietà verso la Beatissima Vergine, raccomandati lungo i secoli dal Magistero  della Chiesa, tra i quali stimiamo di dover ricordare espressamente la religiosa  prassi del Rosario e dello Scapolare del Carmelo.;
- Giovanni Paolo II (1978-2005) ha  raccomandato insistentemente lo Scapolare, ricordandone i privilegi.

Possiamo concludere che se all’inizio lo Scapolare era di uso esclusivo dei religiosi carmelitani, l’Autorità della Chiesa, volendo far usufruire tutti i fedeli dei privilegi e benefici spirituali di questo abito religioso e quindi anche del “Privilegio sabatino”, ha esteso per tutti la possibilità di indossarlo.

Bibliografia
SAGGI L. O., La « bolla sabatina », Institutum Carmelitanum, Roma 1957; ID., Santa Maria del Monte Carmelo, Institutum Carmelitanum, Roma 1972; ALBINO DEL BAMBIN GESÙ, Lo Scapolare della Madonna del Carmine. Ancora, Milano 1957; STANISLAO di S. TERESA, Compendio della Storia dell’ordine Carmelitano, Scuola Tipografica Calasanziana, Firenze 1925;  CAVA G. – COAN A., Carmelo, Poliglotta Vaticana, Roma 1950; ARSENIO DI S. ANTONIO, Impulsi di pietà, Roma 1704;

VEDI ANCHE:
BACONTHORPE JOHN
- FLOS CARMELI
- GIOVANNI XXII
- ORDINE CARMELITANO
- SCAPOLARE
- STOCK SIMONE






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1601 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.13 Secondi