PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 772
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 287
Iscritti: 0
Totale: 287
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SCHMAUS MICHAEL



1. Impostazione e collegamenti della  mariologia
Il teologo tedesco Michael Schmaus, che fin dal 1937 pubblicò la sua Katholische Dogmatik in cui la mariologia era inclusa nella cristologia, compose nel 1955 un volume mariologico a sé stante conclusivo di tutta la teologia. Pur distanziandosi dalla «teologia kerigmatica», Schmaus ne assume le esigenze vitali assegnando alla scienza teologica il duplice compito di approfondire scientificamente il mistero divino gratuitamente rivelatoci e di servire allo sviluppo del regno di Dio e all'acquisto della nostra salvezza, rispondendo alle necessità dello spirito umano e ai problemi del nostro tempo. L'impostazione della mariologia di Schmaus risulta fin dalle prime pagine del suo trattato, quando determina «la posizione della mariologia nella teologia». In accordo con la linea suareziana, Schmaus propone la mariologia come «Continuazione della cristologia» o «Cristologia sviluppata», poiché «Maria fa parte della storia della salvezza a motivo di Cristo». Ma siccome Cristo e Maria non possono identificarsi, «la mariologia non è soltanto un aspetto od una sfumatura della cristologia, ma costituisce qualcosa di nuovo, che va oltre la cristologia, al pari della ecclesiologia, della sacramentaria o della dottrina della grazia». Schmaus tuttavia si stacca da Suarez, affermando che la mariologia non ha soltanto valore cristologico, ma anche ecclesiologico. La Chiesa, corpo di Cristo, si presenta in Maria come in una immagine speculare ... Maria, secondo la dottrina dei Padri della Chiesa è il tipo, la rappresentante della Chiesa creata da Cristo. Questa si può vedere in certo modo compendiata in Maria come in una immagine».

2. Mariologia e antropologia
A differenza dei precedenti manuali, quello di Schmaus rileva l'importanza della mariologia per l'antropologia teologica: «Maria è pure l'immagine dell'uomo redento da Cristo. In essa si può riconoscere la trasformazione che avviene nell'uomo salvato da Cristo e vivente nella Chiesa. In Maria appare in chiara luce la grandezza e la dignità dell'uomo redento, sia nel suo stadio iniziale, che appartiene alla storia, sia nello stadio finale al di là della storia». Poiché nella mariologia concorrono le linee cristologiche, ecclesiologiche, antropologiche ed escatologiche, «essa si rivela quale punto di inserzione o di incrocio dei più importanti enunciati teologici».

3. Mariologia e l’alba del dialogo ecumenico
Non meraviglia quindi il valore decisivo della mariologia nel colloquio ecumenico tra protestanti e cattolici; in essa infatti «il problema del rapporto tra attività divina ed umana, della natura e del significato della giustificazione e della santificazione, dello stato dell'uomo perfetto, acquista forma visibile». Indubbiamente siamo ancora lontani da un vero ecumenismo in clima di distensione e di amore nella comune purificazione e ricerca di Cristo: Schmaus rimane tributario della mentalità di controversia e parla con l'Humani generis (1950) del «felice ritorno nel seno della Chiesa dei dissidenti e degli erranti». Tuttavia Schmaus si distacca dai manuali in uso perché introduce il riferimento ai problemi esistenziali dell'uomo.

4. Maria e l’uomo d’oggi
La mariologia - pensa Schmaus - passa oggi in primo piano non solo per motivi teologici ed ecumenici, ma anche perché risponde alla situazione del nostro tempo. Oggi l'uomo vive nell'incertezza, «si sente minacciato da tutte le parti e vede minacciato il senso della sua vita. La figura di Maria gli fa vedere il significato dell'esistenza come stabilito addirittura da Cristo. L'uomo, non più sicuro di sé, abbisogna di una figura umana, nella quale possa scorgere in modo attendibile l'effetto della sua fede in Cristo, e possa riconoscere il senso ultimo stabilito da Cristo, della vita».

4. Maria e la donna
Inoltre «mentre fino a poco tempo fa la storia era considerata soprattutto opera dell'uomo, oggi la funzione, che spetta alla donna per la storia e per la vita della Chiesa, è diventata sempre più cosciente». Questo fenomeno induce la comunità dei cristiani a rivolgersi a Maria, come alla «donna che sta alla svolta decisiva nella storia della salvezza».

5 Struttura della mariologia di Schmaus
Nella trattazione delle singole verità mariane, Schmaus segue lo schema tradizionale: sacra Scrittura, dottrina dei Padri, ragione teologica; ma il modo di procedere è più pastorale, esistenziale, aperto al confronto col pensiero moderno. Particolare rilievo assumono i temi della fede di Maria e della tipologia ecclesiale. Al seguito di Guardini e Gächter, anche Schmaus dedica parecchie pagine alla fede di Maria: «La Scrittura, così avara nel parlare di Lei, ha tutta l'apparenza di farsi premura di raccontarci proprio quei fatti in cui la sua fede si leva vittoriosa dall'oscurità. Così ella arrischiò tutta la sua esistenza sulle parole dettele nell'annuncio della maternità. Nella fede Maria ha percorso la via dolorosa. Abbracciando profondamente nella fede la volontà di Dio, Ella è la più vicina a Cristo di quanto sia mai possibile mediante la più intima unione fisica. Sotto la Croce ella divenne in massimo grado la discepola del suo Figlio. Si realizzò allora per lei la beatitudine, che Cristo tributa a quelli che credono». Considerando poi l'importanza di Maria per la comunità, Schmaus tratta di due aspetti: «In primo luogo ella è l'inizio della Chiesa c poi ne è l'immagine ed il compendio.  Maria è «Sia la cellula germinale che la pienezza della nuova umanità perché in essa è già giunto a perfezione ciò a cui tende il popolo di Dio, con lento e faticoso pellegrinaggio».

6 Valore della mariologia di Schmaus
La marialogia di Schmaus è un esempio tipico dell’evoluzione  del trattato mariologico, che unisce il riferimento cristologico classico alla prospettiva ecclesiale e li apre alla dimensione antropologica.

Bibliografia
DE FIORES S., Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana “Madre della Chiesa”, Roma 1991, pp. 97-99; SCHMAUS M., Katholische Dogmatik, Band V, Mariologie,  Verlag M. Hüber, München, 1955 (Trad. ital. Dogmatica cattolica, t. II, Dio Redentore. La Madre del Redentore, Marietti, Torino 1961; ID., Brauchen wir eine Theologie der Verkündigung?, in Die Seelsorge 16 (1938), pp. 1-12.






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1520 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.14 Secondi