PORTALE DI MARIOLOGIA - Enciclopedia
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 772
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 271
Iscritti: 0
Totale: 271
 Orario 

 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]

SVIZZERA


1. Einsiedeln, centro mariano della Svizzera

La devozione a Maria nella Svizzera risale al sec. VI. Il vescovo Mario d'Avanches, il '24 giugno 587, le consacrava, a Payerne, una chiesa. Nel sec. VII e specialmente nel sec. X, le chiese dedicate alla Vergine si moltiplicano, Le cattedrali di Sion, di Losanna, di Basilea, di Coira e di Costanza erano tutte dedicate a Maria. Il più antico e il più attivo centro del culto mariano nella Svizzera è stato da molti secoli il celebre santuario di S. Maria degli Eremiti di Einsiedeln, una cittadina a 910 metri d'altezza, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz (dal quale è derivato poi il nome di Svizzera). Nel 984, S. Benno di Metz vi fondava l'abbazia benedettina. Un documento dell'imperatore Ottone I, del 947, parla di già di un convento eretto in onore di S. Maurizio e della Madre di Dio. La consacrazione della piccola chiesa (situata oggi sotto l'ampia volta della chiesa abaziale) ebbe luogo il 14 settembre 948. Documenti del sec. XIV testimoniano di già Einsiedeln come luogo di pellegrinaggio. Einsiedeln fu un vero bastione della cattolicità contro la Riforma, Anche oggi, come nel passato, è un centro mariano e religioso di prim'ordine. Si può asserire che tutta la vita religiosa della Svizzera è intimamente legata alla Madonna di Einsiedeln. L'edificio, distrutto durante la Rivoluzione nel 1798, venne ricostruito, con le medesime dimensioni, nel 1817. Ivi viene venerata la statua miracolosa di Maria (del sec. XV), una statua che da secoli costituisce un vero enigma per gli archeologi. I pellegrinaggi che vi sono accorsi e che vi accorrono da ogni parte della Svizzera e della Germania, specialmente il 14 settembre e il 18 ottobre, sono oltremodo numerosi.

2. Vari aspetti della Svizzera “mariana”
Sono luoghi di pellegrinaggio, oltre Einsiedeln, Maria Bildstein, la Madonna di Loreto, di Dreibrunnen e di Freinbach. Maria Bildstein sorge nella diocesi di Saint Gall, nel comune di Becken. Risale al 1519. Un tale Giovanni Enrico Lan, per difendere quella contrada dalla minaccia protestante (Zwinglio a Zurigo) eresse un piedistallo con un'immagine di Maria, La contrada rimase fedele alla fede cattolica.
Oltre alle chiese e alle cappelle, molte sono nella Svizzera, le campane dedicate a Maria, prima ancora che fosse in uso il suono dell'« Angelus ». Cosi, per es., a Hinterrheim (Grigioni) nel sec. XIII. Altrettanto si dica, nel 1881, di Zurigo e di altri luoghi. Spesso le campane portavano l'immagine di Maria col saluto rivoltole dall'Angelo, Maria — come viene indicato da un'iscrizione trovata sopra una vecchia campana — doveva prendere sotto la sua protezione tutta la contrada sulla quale si diffondeva il suono della sua campana.
I prelati della Svizzera, fin dall'antichità, facevano raffigurare Maria nei loro stemmi e nei loro sigilli, Cosi fece, per es., l'Abate di Engelberg nel 1282, quello di Einsiedeln nel 1249. Maria si trova anche sul sigillo dei canonici di Basilea, su quello dell’Università e su quello del Consiglio della città. Le autorità di Lucerna, quando decretavano di onorare alcuni cittadini benemeriti, rimettevano ai medesimi denari o medaglie d'argento con la Madonna, Patrona della Città, (Cfr, Itittmeyer D. F., Geschichte der Luzerner Silbcr- und Goldsmiedekunst von den Anfängen bis zur Gegenrvart, Tafel 1911, pp, 225, 28(i s,}.
Le autorità civili proteggevano con leggi le feste mariane, In qualche Cantone (quello di Valais} i profanatori del nome di Maria venivano severamente puniti. Vige ancor oggi, nel Cantone di Nidwalden, l’uso piissimo di interrompere, al suono dell'« Angelus », le sedute ufficiali del Consiglio cantonale durante il suono della campana dell'Ave Maria, afin di recitare l'« Angelus ». Veri focolari di devozione verso la Vergine sono le varie Congregazioni mariane molto diffuse in tutta la Svizzera.

Bibliografia

CHÈVRE G. F,, Les principaux Sanctuaires de Marie dans la Suisse Catholique, Fribourg 1898; EGGER A., Diocese  de Saint-Gall (Suisse), in « Compte rendu du Congres Marial tenu à Lyon, 1900», pp, 528-532, La Suisse Mariale, in «Marie», Nicolet, sett.-ott., 1954; N1EDERBERGER B., Dévotion populaire en Suisse, Presso Du Manoir IV, pp, 547 556, con ampia bibliografia; ANDINA F., Santuari di Maria nella Svizzera,  Edizioni Paoline, Lugano 1954, XIII-124 pp.

VEDI ANCHE:
- EINSIEDELN






[ Indietro ]

DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MARIOLOGIA

Copyright © da PORTALE DI MARIOLOGIA - (1116 letture)

IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.16 Secondi