PORTALE DI MARIOLOGIA - Content
PORTALE DI MARIOLOGIA
  Login o Registrazione
PER CONOSCERE MEGLIO LA MADRE DI DIO
5 Gennaio 2025
 Menu 
· Home
· Account o Registrazione
· Argomenti generali
· Articoli: archivio
· Articoli: invia nuovo
· Articoli: piu' letti
· Articoli: ultimi inseriti
· Banners del sito
· Biblioteca mariana
· Calendario mariano
· Documenti Magistero
· Enciclopedie
· Forums
· Fotoalbum
· Help del sito
· Invia Cartolina virtuale
· La Chat di Mariologia
· Le vostre domande
· Mappa del sito
· Motore di ricerca
· Sondaggio
· Statistiche
· Suggerimenti
· Sussidi Pastorali
· Testimonianze
· Web Links
· Webcams
 Enciclopedie 










 Inserti Speciali 



























 Nuovi in Biblioteca 
  La Vergine del silenzio
  Catechesi bibliche sui misteri del Rosario
  La Madonna che scioglie i nodi
  Uno sguardo a Maria. I molteplici aspetti del mistero mariano
  L'Annunciazione a Maria nell'arte d'Oriente e d'Occidente
  Il messaggio teologico di Guadalupe
  L'angelo mi disse. Autobiografia di Maria
  Il paradosso mariano. Cornelio Fabro rilegge S. Kierkegaard
  Maria e la modernità
  Benedetto XVI. Una donna icona della fede
  Giovanni XXIII. Madre e maestra di vita cristiana
  Icone. Il grande viaggio
  Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
  Cuore di Mamma.
  Maria Madre del Signore. Canti per le solennità mariane
 Pensieri 
Nuova pagina 1


In attesa del cielo, Madre amata, mi immergo rapita negli abissi d'amore che scopro nel tuo cuore. (Teresa di Lisieux)
 

 Ultimi 15 articoli 
Ultimi 15 Articoli

La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II


La Theotokos Achiropita di Rossano


Maria, Icona della Chiesa pellegrina


La marianità del Carmelo


La contemplazione nel cuore di Maria per la missione


Maria al servizio della creazione e della vita


I giovani e Maria nella cultura contemporanea


Maria e l'Eucaristia


Con Maria aspettiamo la Pentecoste


La pietà popolare, i giovani e Maria


Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo


Preghiera e contemplazione con Maria


Maria e i tempi dell'attesa nell'iconografia


Maria nella musica del Novecento Europeo 1


Maria nella musica del Novecento Europeo 2


 Immagini  
 Sondaggio 
COSA TI INTERESSA DI PIU' IN MARIOLOGIA?

S. Scrittura
Magistero della Chiesa
Apparizioni
Mariologia ecumenica
Liturgia
Dogmi mariani
Spiritualità mariana
Pietà popolare
Mariologia sociale
Padri della Chiesa
Cultura e Arte



Risultati
Sondaggi

Voti 811
 Contatore visite 
DAL 1999

web counter 
 F.A.Q. 

 Utenti 
Benvenuto, Anonimo
Nickname
Password
(Registrazione)
Iscrizione:
ultimo: pertinac
Nuovo di oggi: 0
Nuovo di ieri: 0
Totale iscritti: 357

Persone Online:
Visitatori: 95
Iscritti: 0
Totale: 95
 Orario 
   03:18:40 am
Aggiungi ai Preferiti (Ctrl+D)
 Imposta come Home
 Contatta il Webmaster
 Mappa del Sito
 Invia Cartolina 

Vuoi inviare una nostra cartolina ad un amico?
 La Chat 
Nome Stanzaonline
Privata IL MARIOLOGO0
Privata LA THEOTOKOS0

[ SPChat ]


Signum magnum
Esortazione Apostolica del 13 maggio 1967




Introduzione
 
1. Il portento grande che l’apostolo s. Giovanni vide nel cielo: una "donna vestita di sole" (1), non senza fondamento la sacra Liturgia (2) lo interpreta come riferentesi alla beatissima vergine Maria, Madre di tutti gli uomini per la grazia di Cristo Redentore.

2. E’ ancor vivo, venerabili fratelli, nel nostro animo il ricordo della grande emozione provata nel proclamare l’augusta Madre di Dio, Madre spirituale della Chiesa, cioè di tutti i fedeli e dei sacri pastori, a coronamento della terza sessione del Concilio Ecumenico Vaticano II, dopo aver solennemente promulgato la costituzione dogmatica Lumen gentium (3). Grande fu altresì l’esultanza sia di moltissimi padri conciliari, sia dei fedeli presenti al sacro rito nella basilica di s. Pietro e di tutto il popolo cristiano sparso per il mondo. Spontaneo tornò allora alla mente di molti il ricordo del primo grandioso trionfo riportato dall’umile Ancella del Signore (4), allorché i padri dell’oriente e dell’occidente, riuniti in Concilio Ecumenico ad Efeso, nell’anno 431, salutarono Maria Theotokos: Genitrice di Dio. All’esultanza dei padri si associò con giubilare slancio di fede la popolazione cristiana dell’illustre città, che li accompagnò con fiaccole alle loro dimore.

Oh! Con quanta materna compiacenza, in quell’ora gloriosa per la storia della Chiesa, la vergine Maria avrà rimirato pastori e fedeli, riconoscendo negli inni di lode innalzati in onore principalmente del Figlio, e poi in suo onore, l’eco del cantico profetico che ella stessa, per impulso dello Spirito santo, aveva sciolto all’Altissimo: L’anima mia magnifica il Signore…perché ha rivolto i suoi sguardi sulla bassezza della sua ancella, e così da questo momento tutte le generazioni mi chiameranno beata; perché grandi cose ha fatto in me colui che è potente (5).

3. Prendendo occasione dalle cerimonie religiose che si svolgono in questi giorni a Fatima, in Portogallo, in onore della vergine Madre di Dio, dov’ella è venerata da numerose folle di fedeli per il suo Cuore materno e compassionevole (6), noi desideriamo richiamare ancora una volta l’attenzione di tutti i figli della Chiesa sull’inscindibile nesso vigente tra la maternità spirituale di Maria, così ampliamente illustrato nella costituzione dogmatica Lumen gentium (7), e i doveri degli uomini redenti verso di Lei, quale Madre della Chiesa. Una volta, infatti, ammesso, in forza delle numerose testimonianze offerte dai sacri testi e dai santi padri e ricordate nella menzionata costituzione, che Maria, Madre di Dio e del Redentore, è stata a lui unita da uno stretto e indissolubile vincolo (9), e che ha avuto una singolarissima funzione…nel mistero del Verbo incarnato e del Corpo Mistico (10), vale a dire nella economia della salvezza (11), appare evidente che la Vergine, non soltanto come Madre santissima di Dio, che prese parte ai misteri di Cristo (12), ma anche come Madre della Chiesa (13) viene dalla Chiesa giustamente onorata con culto speciale (14), specialmente liturgico (15).

4. Né è da temere che la riforma liturgica, se attuata secondo la formula: La legge della fede deve stabilire la legge della preghiera (16), possa tornare a detrimento del culto del tutto singolare (17) dovuto a Maria vergine per le sue prerogative, fra le quali eccelle la dignità di Madre di Dio. E nemmeno, per l’opposto, si deve temere che l’incremento del culto, sia liturgico che privato, a Lei reso, possa offuscare o diminuire il culto di adorazione, prestato al Verbo incarnato, così come al Padre e allo Spirito santo (18).

5. Pertanto, senza voler qui, venerabili fratelli, riproporre nel suo complesso la dottrina tradizionale concernente la funzione della Madre di Dio nel piano della salvezza e i rapporti di Lei con la Chiesa, noi crediamo far cosa di grande utilità alle anime dei fedeli, se Ci soffermeremo a considerare due verità molto importanti per il rinnovamento della vita cristiana.

Parte Prima: Il culto a Maria come Madre della Chiesa

1. Maria SS.ma, Madre spirituale perfetta della Chiesa

6. La prima verità è questa: Maria è Madre della Chiesa non soltanto perché Madre di Gesù e sua intimissima Socia nella nuova Economia, quando il Figlio di Dio assunse da Lei l’umana natura, per liberare coi misteri della sua carne l’uomo dal peccato (19), ma anche perché rifulge come modello di virtù davanti a tutta la comunità degli eletti (20). Come, infatti, ogni Madre umana non può limitare il suo compito alla generazione di un nuovo uomo, ma deve estenderlo alle funzioni del nutrimento e della educazione della prole, così si comporta la beata vergine Maria. Dopo aver partecipato al sacrificio redentivo del Figlio, ed in modo così intimo da meritare di essere da lui proclamata Madre non solo del discepolo Giovanni, ma – sia consentito l’affermarlo – del genere umano da lui in qualche modo rappresentato (21), Ella continua adesso dal cielo a compiere la sua funzione materna di cooperatrice alla nascita e allo sviluppo della vita divina nelle singole anime degli uomini redenti.

E’ questa una consolantissima verità, che per libero beneplacito del sapientissimo Iddio fa parte integrante del mistero dell’umana salvezza; essa, perciò, dev’essere ritenuta per fede da tutti i cristiani.

2. Maria, Madre spirituale mediante la sua intercessione presso il Figlio

7. Ma in qual modo Maria coopera all’incremento delle membra del Corpo Mistico nella vita della grazia? Prima di tutto mediante la sua incessante preghiera, ispirata da una ardentissima carità. La Vergine santa, infatti, benché allietata dalla visione dell’augusta Trinità, non dimentica i suoi figli avanzanti, come Lei un giorno, nella peregrinazione della fede (22), anzi, contemplandoli in Dio e bene vedendone la necessità, in comunione con Gesù Cristo che è sempre vivo sì da poter intercedere per noi (23), si fa loro Avvocata, Ausiliatrice, Soccorritrice, Mediatrice (24).

Di questa sua ininterrotta intercessione presso il Figlio per il popolo di Dio, la Chiesa è stata fin dai primi secoli persuasa, come ne fa testimonianza questa antichissima antifona, che, con qualche lieve differenza, fa parte della preghiera liturgica sia in oriente che in occidente: Noi ci rifugiamo sotto la tutela delle tue misericordie, o Madre di Dio; non respingere le nostre suppliche nelle necessità, ma salvaci dalla perdizione, o (tu) che solo (sei) la benedetta (25).

Né si pensi che il materno intervento di Maria rechi pregiudizio all’efficacia predominante e insostituibile di Cristo, nostro salvatore; al contrario, esso trae dalla mediazione di Cristo la propria forza e ne è una prova luminosa (24).

3. Maria, educatrice della Chiesa col fascino delle sue virtù

8. Non si esaurisce, però, nel patrocinio presso il Figlio la cooperazione della Madre della Chiesa allo sviluppo della vita divina delle anime. Ella esercita sugli uomini redenti un altro influsso: quello dell’esempio. Influsso, invero, importantissimo, secondo il noto effato: Verba movent, exempla trahunt - Le parole muovono, gli esempi trascinano. Come, infatti, gli insegnamenti dei genitori acquistano un’efficacia ben più grande se sono convalidati dall’esempio di vita conforme alle orme della prudenza umana e cristiana, così la soavità e l’incanto emananti dalle eccelse virtù dell’immacolata Madre di Dio attraggono in modo irresistibile gli animi all’imitazione del divino modello, Gesù Cristo, di cui ella è stata la più fedele immagine. Perciò il Concilio ha dichiarato: La Chiesa pensando a Lei con pietà filiale e contemplandola alla luce del Verbo fatto uomo, con venerazione penetra più profondamente nell’altissimo mistero dell’incarnazione e si va ognor più confermando col suo Sposo (27).

4. La santità di Maria, luminoso esempio di perfetta fedeltà alla grazia

9. E’ bene, inoltre, tener presente che l’eminente santità di Maria non fu soltanto un dono singolare della liberalità divina: essa fu altresì il frutto della continua e generosa corrispondenza della sua libera volontà alle interne mozioni dello Spirito santo. E’ a motivo della perfetta armonia tra la grazia divina e l’attività della sua umana natura che la Vergine rese somma gloria alla ss. Trinità ed è divenuta decoro insigne della Chiesa, come questa la saluta nella sacra Liturgia: Tu (sei) la gloria di Gerusalemme, ti l’allegrezza di Israele, tu l’onore del nostro popolo (28).

5. Esempi di virtù mariane nelle pagine del Vangelo

10. Ammiriamo allora nelle pagine del Vangelo le testimonianze di così sublime armonia. Maria, non appena fu rassicurata dalla voce dell’angelo Gabriele che Dio la eleggeva a Madre intemerata del suo Figlio unigenito, senza porre indugio diede il proprio assenso ad un’opera che avrebbe impegnato tutta le energie della sua fragile natura, dichiarando: Ecco l’ancella del Signore, si faccia di me secondo la tua parola (29). Da quel momento ella consacrò tutta se stessa al servizio non soltanto del Padre celeste e del Verbo incarnato, divenuto suo Figlio, ma altresì di tutto il genere umano, avendo ben compreso che Gesù, oltre a salvare il suo popolo dalla schiavitù del peccato, sarebbe stato il Re d’un regno messianico, universale ed imperituro (30).

6. Maria, ancella del Signore dall’Annunciazione alla sua gloriosa Assunzione

11. La vita, perciò, della illibata Sposa di Giuseppe, rimasta vergine "nel parto e dopo il parto" – come ha sempre creduto e professato la Chiesa Cattolica (31) e come si conveniva a Colei che era stata innalzata alla dignità incomparabile della divina maternità (32) -, fu in vita di così perfetta comunione col Figlio, da condividerne gioie, dolori, trionfi. Ed anche dopo che Gesù ascese al cielo, ella rimase a lui unita con ardentissimo amore, mentre adempiva con fedeltà la nuova missione di Madre spirituale del discepolo prediletto e della Chiesa nascente. Può allora affermarsi che tutta la vita dell’umile ancella del Signore, dal momento in cui fu salutata dall’angelo fino alla sua assunzione in anima e corpo alla gloria celeste, fu una vita di amoroso servizio.

12. Noi, pertanto, associandoci agli Evangelisti, ai Padri e ai Dottori della Chiesa, ricordati dal Concilio Ecumenico nella costituzione dogmatica Lumen gentium (cap. VIII), pieni di ammirazione contempliamo Maria ferma nella fede, pronta alla obbedienza, semplice nell’umiltà, esultante nel magnificare il Signore, ardente nella carità, forte e costante nell’adempiere la sua missione fino all’olocausto di se stessa, in piena comunione di sentimenti col Figlio suo, che s’immolava sulla croce per donare agli uomini una vita nuova.

7. Doveroso culto di lode e di gratitudine alla Madre della Chiesa

13. Orbene, dinanzi a tanto splendore di virtù, il primo dovere di quanti riconoscono nella Madre di Cristo il modello della Chiesa è quella di unirsi a Lei nel rendere grazie all’Altissimo per aver operato in Maria cose grandi e beneficio dell’intera umanità. Ma ciò non basta. E’ altresì dovere dei fedeli tutti di tributare alla fedelissima Ancella del Signore un culto di lode, di riconoscenza e di amore, poiché, secondo la sapiente e soave disposizione divina, il libero suo consenso e la generosa sua cooperazione ai disegni di Dio hanno avuto, ed hanno tuttora, un grande influsso nel compimento dell’umana salvezza (33). Perciò ogni cristiano può far propria l’invocazione di s. Anselmo: O gloriosa Signora, fa che per te meritiamo di ascendere a Gesù, Tuo Figlio, che per tuo tramite si degnò di scendere tra noi (34).


Parte seconda: Devota imitazione delle virtù di Maria Santissima

1. La vera devozione a Maria SS.ma rispecchia le sue virtù

14. Ma, né la grazia del Redentore divino, né l’intercessione potente della Madre sua e Madre nostra spirituale, né la sua eccelsa santità potrebbero condurci al porto della salvezza, se ad esse non corrispondesse la nostra perseverante volontà di onorare Gesù Cristo e la Vergine Santa con devota imitazione delle loro sublimi virtù.

15. E’, quindi, dovere di tutti i cristiani di imitare con animo riverente gli esempi di bontà lasciati ad essi dalla loro celeste Madre. E’ questa, venerabili fratelli, l’altra verità sulla quale ci piace richiamare l’attenzione vostra e quella dei fedeli affidati alle vostre cure pastorali, affinché essi assecondino docilmente l’esortazione dei padri del Concilio Vaticano II: I fedeli ricordino che la vera devozione non consiste né in uno sterile e passeggero sentimentalismo, né in una certa quale vana credulità, ma procede dalla fede vera, dalla quale siamo spinti a riconoscere le preminenza della Madre di Dio, e siamo portati al filiale amore verso la Madre nostra e all’imitazione delle sue virtù (35).

16. E’ l’imitazione di Gesù Cristo, indubbiamente, la via regale da percorrere per giungere alla santità e ricopiare in noi stessi, secondo le proprie forze, la perfezione assoluta del Padre celeste.

Ma, se la Chiesa cattolica ha sempre proclamato una verità così sacrosanta, ha altresì affermato che l’imitazione della vergine Maria, lungi dal distrarre gli animi dalla fedele sequela di Cristo, rende questa più amabile, più facile; poiché, avendo elle compiuto sempre la volontà di Dio, meritò per prima l’elogio che Gesù rivolse ai suoi discepoli: Chiunque fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli, quegli mi è fratello e sorella e Madre (36).

2. "Per Mariam ad Iesum"

17. Vale, perciò, anche dell’imitazione di Cristo la norma generale: Per Mariam ad Iesum. Non si turbi, tuttavia, la nostra fede, quasi che l’intervento di una creatura in tutto simile a noi, fuori che nel peccato, offenda la nostra personale dignità e impedisca l’intimità e l’immediatezza dei nostri rapporti di adorazione e di amicizia col Figlio di Dio. Riconosciamo piuttosto la bontà e l’amore di Dio salvatore (37), il quale, condiscendendo alla nostra miseria, così lontana dalla sua santità, ce ne ha voluto agevolare l’imitazione proponendoci il modello della persona umana della Madre sua.

Ella, infatti, tra le umane creature offre l’esempio più fulgido ed a noi più vicino di quella perfetta ubbidienza, con la quale ci conformiamo amorosamente e prontamente ai voleri dell’eterno Padre; e Cristo stesso, come ben sappiamo, rispose in questa piena adesione al beneplacito del Padre l’ideale supremo della sua umana condotta, dichiarando: Io faccio sempre quanto a Lui piace (38).

3. Maria, novella Eva, Aurora del Nuovo Testamento

18. Se allora contempliamo l’umile Vergine di Nazareth nell’aureola delle sue prerogative e delle sue virtù, la vedremo rifulgere ai nostri sguardi come la Nuova Eva (39), la eccelsa Figlia di Sion, il vertice dell’Antico Testamento e l’aurora del Nuovo, nella quale cioè si è attuata la pienezza dei tempi (40), preordinata da Dio Padre per la missione nel mondo del suo Figlio unigenito. In verità, la Vergine Maria, più di tutti i patriarchi e profeti, più del giusto e pio Simeone, ha atteso ed implorato la consolazione di Israele…il Cristo del Signore (41), e ne ha salutato poi con l’inno Magnificat l’avvento, quando Egli discese nel di Lei castissimo seno, per assumervi la nostra carne.

E’ in Maria, perciò, che la Chiesa di Cristo addita l’esempio del modo più degno di ricevere nei nostri spiriti il Verbo di Dio, conforme alla luminosa sentenza di s. Agostino: Fu dunque più beata Maria nel ricevere la fede di Cristo, che nel concepire la carne di Cristo. Pertanto, la consanguineità materna a nulla avrebbe giovato a Maria, se ella non si fosse sentita più fortunata di ospitare Cristo nel cuore che nel seno (42). Ed è ancora in Lei che i cristiani possono ammirare l’esempio di come adempiere, con umiltà insieme a magnanimità, la missione che Dio affida ad ognuno in questo mondo, in ordine alla propria eterna salvezza ed a quella del prossimo.

19. Vi esorto dunque: siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo (43). Queste parole, a maggior ragione che l’apostolo Paolo ai cristiani di Corinto, può la Madre della Chiesa rivolgerle alle moltitudini dei credenti che, in sintonia di fede e di amore con le generazioni dei secoli passati, l’acclamano beata (44). E’ un invito cui è doveroso prestare docile ascolto.

4. Messaggio mariano d’invito alla preghiera, alla penitenza, al timor di Dio

20. Un messaggio, poi, di somma utilità sembra oggi giungere ai fedeli da Colei che è l’Immacolata, la tutta santa, la cooperatrice del Figlio nell’opera di restaurazione della vita soprannaturale nelle anime (45). Contemplando, infatti, devotamente Maria, essi traggono da Lei incitamento alla preghiera fiduciosa, sprone alla pratica della penitenza, stimolo al timor santo di Dio. Ed è parimenti in questa elevazione mariana che essi odono più di sovente risuonare le parole con le quali Gesù Cristo, annunziando l’avvento del regno dei cieli, diceva: Fate penitenza e credete nel Vangelo (46); ed il suo severo ammonimento: Se non farete penitenza, perirete tutti allo stesso modo (47).

21. Spinti, perciò, dall’amore e dal proposito di placare Dio per le offese recate alla sua santità e alla sua giustizia, ed insieme animati dalla fiducia nella sua infinita misericordia, dobbiamo sopportare le sofferenze dello spirito e del corpo, affinché espiamo i peccati nostri e del prossimo e così evitiamo la duplice pena: del danno e del senso, cioè la perdita di Dio, sommo Bene, e il fuoco eterno (48).

5. Cristo stesso addita nella Madre il modello della Chiesa

22. Ciò che deve ancor di più stimolare i fedeli a seguire gli esempi della Vergine Santissima, è il fatto che Gesù stesso, donandoci Lei per Madre, l’ha tacitamente additata come modello da seguire; è, infatti, cosa naturale che i figli abbiano i medesimi sentimenti delle madri loro e ne rispecchino pregi e virtù. Pertanto, come ognuno di noi può ripetere con s. Paolo: Il Figlio di Dio mi ha amato e ha dato se stesso per me (49), così con tutta la fiducia può credere che il Salvatore divino abbia lasciato anche a lui in eredità spirituale la Madre sua, con tutti i tesori di grazia e di virtù, di cui l’aveva ricolmata, affinché li riversasse su di noi con l’influsso della sua potente intercessione e la nostra volenterosa imitazione. Ecco perché a buon diritto s. Bernardo afferma: Venendo in Lei lo Spirito Santo, la ricolmò di grazia per se stessa: inondandola nuovamente il medesimo Spirito, ella divenne sovrabbondante e ridondante di grazia anche per noi (50).

6. La storia della Chiesa sempre illuminata dalla presenza edificante di Maria

23. Da quanto siamo venuti esponendo alla luce del santo Vangelo e della tradizione cattolica, appare evidente che la maternità spirituale di Maria trascende lo spazio e il tempo e appartiene alla storia universale della Chiesa, poiché ella è stata ad essa sempre presente con la sua materna assistenza. Perciò risulta altresì chiaro il senso dell’affermazione, tanto spesso ripetuta: la nostra età può ben dirsi l’era mariana. Se è vero, infatti, che per un’insigne grazia del Signore, oggi da vasti strati del popolo cristiano è stato compreso più profondamente il compito provvidenziale di Maria santissima nella storia della salvezza, ciò tuttavia non deve indurre a pensare che le età passate non abbiano in alcun modo intuito tale verità o che le future potranno ignorarla. A dire il vero, tutti i periodi della storia della Chiesa hanno beneficiato e beneficeranno della materna presenza della Madre di Dio, poiché ella rimarrà sempre indissolubilmente congiunta al mistero del Corpo Mistico, del cui capo è stato scritto: Gesù Cristo ieri e oggi, lo stesso: anche per i secoli (51).

7. La Madre della Chiesa, vessillo di unità, stimolo alla perfetta fratellanza fra tutti i cristiani

24. Venerabili fratelli, la persuasione che il pensiero della Chiesa cattolica intorno al culto di lode, di riconoscenza e di amore, dovuto alla beatissima Vergine, concorda pienamente con la dottrina del Santo Vangelo, com’è stata più precisamente intesa e spiegata dalla tradizione, sia dell’oriente che dell’occidente. Ci infonde nell’animo la speranza che questa nostra esortazione pastorale ad una pietà mariana sempre più fervida e più fruttuosa, sarà accolta con generosa adesione non soltanto dai fedeli confidati alle vostre cure, ma anche da coloro che, pur non godendo della piena comunione con la Chiesa cattolica, ammirano tuttavia e venerano con noi nell’ancella del Signore, la vergine Maria, Madre del Figlio di Dio.

25. Possa il Cuore Immacolato di Maria risplendere dinanzi allo sguardo di tutti i cristiani quale modello di perfetto amore verso Dio e verso il prossimo; li induca esso alla frequenza dei santi sacramenti, per la cui gli animi sono mondati dalle macchie del peccato e da esse preservate; li stimoli inoltre a riparare le innumerevoli offese fatte alla divina Maestà; rifulga, infine, come vessillo di unità e sprone a perfezionare i vincoli di fratellanza tra tutti i cristiani in seno all’unica Chiesa di Gesù Cristo, la quale, edotta dallo Spirito Santo, con affetto di pietà filiale venera la Vergine Maria come Madre amatissima (52).

8. Invito a rinnovare la consacrazione personale al Cuore Immacolato di Maria

26. E poiché in quest’anno si ricorda il XXV anniversario della solenne consacrazione della Chiesa e del genere umano a Maria, Madre di Dio, e al suo cuore immacolato, fatta dal nostro predecessore di s.m. Pio XII, il 31 ottobre 1942, in occasione del radiomessaggio alla nazione portoghese (53) – consacrazione che Noi stessi abbiamo rinnovato il 21 novembre 1964 (54) – esortiamo tutti i figli della Chiesa a rinnovare personalmente la propria consacrazione al Cuore Immacolato della Madre della Chiesa, ed a vivere questo mobilissimo atto di culto con una vita sempre più conforme alla Divina Volontà (55), in uno spirito di filiale servizio e di devota imitazione della loro celeste Regina.

27. Esprimiamo, infine, venerabili fratelli, la fiducia che, grazie al vostro incitamento, il clero e il popolo cristiano, affidati al vostro ministero pastorale, risponderanno con animo generoso a questa Nostra Esortazione, così da dimostrare verso la Vergine Madre di Dio una più ardente pietà ed una confidenza più ferma. Mentre, frattanto, ci conforta la certezza che l’inclita Regina del cielo e Madre nostra dolcissima mai cesserà di assistere tutti e singoli i suoi figli e mai ritrarrà dall’intera Chiesa di Cristo il suo celeste patrocinio, a Voi stessi, ai vostri fedeli, in auspicio dei divini fervori e in segno della Nostra benevolenza, impartiamo di cuore l’Apostolica Benedizione.

Dato in Roma, presso s. Pietro, il giorno 13 del mese di maggio, dell’anno 1967, quarto del Nostro Pontificato.

Pagina: 4 - Note
Note
(1) cfr. Ap 12, 1.
(2) cfr. Epist. Missae in festo Apparit. B.M.V. Immaculatae, die 11 mensis Februarii.
(3) cfr. A.A.S. 57, 1965, pp. 1-67.
(4) cfr Lc 1, 38.
(5) Ibid. 1, 46 e 48-49.
(6) Nuntius Radiophonicus a Pio XII, die 13 mense Maii anno 1946, Lusitaniae christifidelibus datus, solemnia celebrantibus ad templus B. Mariae Fatimensis, aurea corona nomine Summi Pontificis redimiate: A.A.S. 38, 1946, p. 264.
(7) cfr. cap. VIII § III, De Beata Virgine et Ecclesia: A.A.S. 57, 1965, pp. 62-65.
(8) cfr. Ibid n. 53, p. 58.
(9) cfr. Ibid.
(10) Ibid. N. 54, p. 59.
(11) Ibid n. 55, p. 59.
(12) Ibid. N. 66, p. 65.
(13) Allocutio in Vaticana Basilica ad Patres Conciliares habita, die festo Praesentationis B.M.V., tertia exacta Oecumenicae Synodi sessione: A.A.S. 56, 1964, p. 1016.
(14) cfr. Const. dogm. Lumen gentium, n. 66: A.A.S. 57, 1965, p. 65.
(15) cfr. Ibid. n. 67, p. 65.
(16) Pii XII, Litt. Encycl. Mediator Dei : A.A.S. 39, 1947, p. 541.
(17) cfr. Const. dogm. Lumen gentium, n. 66: A.A.S. 57, 1965, p. 65.
(18) Ibid. n. 66, p. 65.
(19) Ibid. n. 55, p. 60.
(20) Ibid. n. 65, p. 64; cfr. etiam n. 63.
(21) cfr. Ibid n. 58, p. 61; Leonis XIII Litt. Encycl. Adiutricem populi : Acta Leonis XIII 15, 1896, p. 302.
(22) Const. dogm. Lumen gentium, n. 58: A.A.S. 57, 1965, p. 61.
(23) Eb 7, 25.
(24) cfr Const. dogm. Lumen gentium, n. 62: A.A.S. 57, 1965, p. 63.
(25) cfr. Dom. F. Mercenier, L’Antienne Mariale grecque la plus ancienne, in Le Museòn 52, 1939, pp. 229-233.
(26) cfr. Const. dogm. Lumen gentium, n. 62: A.A.S. 57, 1965, p. 63.
(27) Ibid n. 65, p. 64.
(28) Antiph. 2 ad Laudes, in festo Concept. Immac. B.M.V.
(29) Lc 1, 38.
(30) cfr Mt 1, 21; Lc 1, 33.
(31) cfr. S. Leo M., Epist. Lectis dilectionis tuae ad Flavianum: P.L. 54, 759: idem, Epist Licet per nostros ad Iulan, Ep. Coënsem: P.L. 54, 803; S. Hormisda, Ep. Inter ea quae ad Iustinum imper.: P.L. 63, 514; Pelagius I, Epist. Humani generis ad Childebertum I: P.L. 69, 407; Conc. Later, oct. 649 sub Martino I, can. 3; Caspar, ZKG, 51, 1932, p. 88; Conc. Tolet. XVI, Symbol. art. 22; J. Madoz, El simbolo del Concilio XVI de Toledo, in Estudios Onienses, ser. I, vol. 3, 1946; Const. dogm. Lumen gentium, nn. 52, 55, 57, 59, 63: A.A.S. 57, 1965, pp. 58-64.
(32) cfr. S. Thomas, Sum. Theol. p. I, q. 25, a. 6, ad 4.
(33) cfr. Const. dogm. Lumen gentium, n. 56: A.A.S. 57, 1965, p. 60.
(34) Orat. 54: P.L. 158, 961.
(35) Const. dogm. Lumen gentium, n. 67: A.A.S. 57, 1965, p. 66: cfr. S. Thomas, Sum. Theol. p. II- II, q. 81, a. 1 , ad 1; P. III, q. 25, aa. 1, 5.
(36) Mt 12, 50.
(37) cfr. Tit. 3, 4.
(38) Jo 8, 29.
(39) cfr. Irenaeus Adv. Haer. III, 22, 4 : P.G. 7, 959 : S. Epiphanius, Haer. 78, 18: P.G. 42, 728-729: S. Ioannes Damasc., Homil 1, in Nativitate B.M.V.: P.G. 96, 671 ss: Const. dogm. Lumen gentium, n. 56: : A.A.S. 57, 1965, p. 60-61.
(40) Gal 4, 4.
(41) Lc 2, 25-26.
(42) Serm. 215, 1: P.L. 38, 1074.
(43) 1 Cor 4, 16.
(44) cfr. Lc 1, 48.
(45) cfr. Const. dogm. Lumen gentium, n. 61: : A.A.S. 57, 1965, p. 63.
(46) Mc 1, 15; cfr. Mt 3, 2; 4, 17.
(47) Lc 13, 5.
(48) cfr. Mt 25, 41; Const. dogm. Lumen gentium, n. 48: : A.A.S. 57, 1965, p. 54.
(49) Gal 2, 29; cfr. Ef 5, 2.
(50) Homil. 2 super Missus est, n. 2 : P.L. 183, 64.
(51) Eb 13, 8.
(52) Const. dogm. Lumen gentium, n. 53: : A.A.S. 57, 1965, p. 59.
(53) cfr. Discorsi e Radiomessaggi di S.S. Pio XII, vol. IV, pp. 260-262: cfr. A.A.S. 34, 1942, pp. 345-346.
(54) cfr. A.A.S. 56, 1964, p. 1017.
(55) cfr. Oratio in festo Immaculati Cordis B.M.V., die 22 Augusti.




Copyright © by PORTALE DI MARIOLOGIA
Tutti i diritti riservati.

Autore: - Pubblicato il: 2009-09-10 (1363 letture)

[ Indietro ]

Opzioni

Pagina Stampabile Esporta in PDF Invia ad un Amico
 Nuovi in Argomenti  
Apocrifi Apocrifi
Ultimo Articolo:
- L'apparizione del Risorto alla Madre secondo i Padri e gli Apocrifi

Arte Arte
Ultimo Articolo:
- La Theotokos Achiropita di Rossano

Autori Autori
Ultimo Articolo:
- I Teologi Palamiti e l'immagine spirituale e cosmica di Maria

Bibbia Bibbia
Ultimo Articolo:
- Il Monte Sinai e Maria

Chiesa Chiesa
Ultimo Articolo:
- La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II

Culto Culto
Ultimo Articolo:
- Maria e l'Eucaristia

Cultura Cultura
Ultimo Articolo:
- La potenza di Maria agli occhi di Dante

Devozione Devozione
Ultimo Articolo:
- La pietà popolare e Maria

Dogmi Dogmi
Ultimo Articolo:
- Ritorno al Paradiso perduto: l’immacolata Concezione e le nostre vite.

Donna Donna
Ultimo Articolo:
- Maria, prototipo genuino della femminilità secondo E. Stein

Ecumenismo Ecumenismo
Ultimo Articolo:
- Maria, “Mater unitatis” nel cammino del Popolo di Dio

Giudaismo Giudaismo
Ultimo Articolo:
- Chi è Maria per gli Ebrei

Islam Islam
Ultimo Articolo:
- Maria nel Corano: la Silenziosa nutrita da Dio

Istituzioni Istituzioni
Ultimo Articolo:
- Il Prof. Salvatore Maria Perrella, rieletto presidente AMI

Libri Libri
Ultimo Articolo:
- Vita di Maria

Lingue straniere Lingue straniere
Ultimo Articolo:
- FRANÇAIS - La figure de la Vierge Marie dans l'histoire des femmes et du féminis

Magistero Magistero
Ultimo Articolo:
- In quest’ora buia vieni a soccorrerci e consolarci

Mariofanie Mariofanie
Ultimo Articolo:
- Messaggio di Fatima: attualità e incidenze

Mariologia Mariologia
Ultimo Articolo:
- Maria al servizio della creazione e della vita

Medioevo Medioevo
Ultimo Articolo:
- La Mariologia femminile tra Trecento e Quattrocento

Movimenti Movimenti
Ultimo Articolo:
- Il Movimento del ''Focolare della Madre''

Multimedia Multimedia
Ultimo Articolo:
- Il Mese di Maggio in Vaticano e nel mondo

Musica Musica
Ultimo Articolo:
- Maria nella musica del Novecento Europeo 1

Ortodossi Ortodossi
Ultimo Articolo:
- Madre di Dio, Dimora del Verbo

Patristica Patristica
Ultimo Articolo:
- Maria: presenza materna e modello di vita secondo i Padri della Chiesa

Preghiere Preghiere
Ultimo Articolo:
- Tre grandi preghiere mariane

Riforma Riforma
Ultimo Articolo:
- La conversione protestante nei riguardi di Maria

Santi Santi
Ultimo Articolo:
- Don Orione, anima mariana

Società Società
Ultimo Articolo:
- I giovani e Maria nella cultura contemporanea

Spiritualità Spiritualità
Ultimo Articolo:
- La marianità del Carmelo

Storia Storia
Ultimo Articolo:
- La devozione mariana in Giappone

Varie Varie
Ultimo Articolo:
- Nuove icone della Vergine nella Home in tutto il 2022

 Libri Sussidi Player 


 Nuovi nel Dizionario 

Il Dizionario Enciclopedico ha 1185 voci

* NUOVE VOCI *

MARIA DI NAZARET, UNA STORIA CHE CONTINUA...

BONALDO OLIVA MARIA

DELLE NOCCHE RAFFAELLO

GATTOLA FRANCESCO

TOLOMEO NUCCIA

FATIMA L'ULTIMO MISTERO

CARUSO FRANCESCO ANTONIO

FARINA MATTEO

TEMPLARI CATTOLICI D'ITALIA

CHIESA FRANCESCO

ROBIN MARTHE

VANNINI GIUSEPPINA

ALLEGRA GABRIELE MARIA

 Nuovi in Sussidi 
1) Ave, Speranza nostra
2) Dolce e graziosa Madre
3) Novena a Maria Ausiliatrice
4) La mia vita con Maria
5) Mese di maggio: un pensiero al giorno per Maria
6) Sussidio per la preghiera del S. Rosario in famiglia
7) Non temere...
8) Corona dei Sette Dolori
9) Santo Rosario con le clausole
10) La vita di Gesù raccontata da Maria
 Nuove in Apparizioni 

L'Enciclopedia delle Apparizioni ha 650 Voci
* NUOVE VOCI *

AMSTERDAM (OLANDA)

BRINDISI (ITALIA)

MAISIÉRES (FRANCIA)

ABBEYLEIX (IRLANDA)

ROMA 4 (ITALIA)

MARLBORO (U.S.A.)

TSÉVIÉ (TOGO)

FINCA BETANIA (VENEZUELA)

HYDREQUENT (FRANCIA)

TORINO (ITALIA)

THORNTON (U.S.A.)

 Nuovi in Santuari 

L'Enciclopedia dei Santuari ha 630 Voci

* NUOVE VOCI *

LOMBARDIA - LEZZENO - Madonna delle Lacrime

LOMBARDIA - BARZAGO - Madonna d'Imbevera

LOMBARDIA - AIRUNO - Beata Vergine Addolorata

LIGURIA - TERMINE DI ROVERANO - Nostra Signora di Roverano

GERMANIA - HOHENPEISSENBERG - Mariä Himmelfahrt

GERMANIA - DORFEN - Maria Himmelfahrt

AUSTRIA - GUTTARING - Maria Hilf

REPUBBLICA CECA - KYNSPERK NAD OHRÍ - Chlum Svaté Marí

AUSTRIA - ROSENBURG - Maria Dreieichen

AUSTRIA - ST. MARTIN BEI LOFER - Maria Kirchental

BANGLADESH - RAJARAMPUR - Beta Vergine di Pompei

GERMANIA - SIELENBACH - Unserer Lieben Frau im Birnbaum

EMILIA-ROMAGNA - CALSTENOVO NE' MONTI - Beata Vergine di Bismantova

CAMPANIA - NOCERA INFERIORE - Madonna dei Miracoli

EMILIA-ROMAGNA - MONTEGRIDOLFO - Beata Vergine delle Grazie

GERMANIA - ALLERSDORF - Maria Himmelfahrt

SVIZZERA - ZITEIL - Maria Heimsuchung

 Calendario 
Gennaio 2025
  1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

EVENTI
CONVEGNI
 15 Dizionari online 

















 Siti Utili 



 Help del sito 

IL SITO DELLA THEOTOKOS


 PHP NUKE: il linguaggio del portale
 PHP NUKE: il linguaggio del portale

  ACCOUNT: Registrazione e Pannello utente
 ACCOUNT: Registrazione e Pannello utente

 ARGOMENTI e loro contenuti
 ARGOMENTI e loro contenuti

 ARTICOLI e loro struttura
 ARTICOLI e loro struttura

 ENCICLOPEDIE: come consultarle
 ENCICLOPEDIE: come consultarle

 RICERCA: come usare i motori di ricerca
 RICERCA: come usare i motori di ricerca

 BIBLIOTECA MARIANA: come leggere e come inserire i volumi
 BIBLIOTECA MARIANA: come consultare e come inserire i volumi

 GLI INSERTI SPECIALI: cosa sono e loro elenco
 GLI INSERTI SPECIALI: cosa sono e loro elenco

 SUSSIDI PASTORALI: cosa sono e come scaricarli
 SUSSIDI PASTORALI: cosa sono e come scaricarli

 INVIA UNA CARTOLINA VIRTUALE: come scegliere e come spedire la cartolina
 INVIA UNA CARTOLINA VIRTUALE: come scegliere e come spedire la cartolina

 BLOGS: Giornali delle testimonianze
 BLOGS: Giornali delle Testimonianze

 LA CHAT DI MARIOLOGIA: come usarla
 LA CHAT DI MARIOLOGIA: come usarla

 FOTOALBUM: come funziona
 FOTOALBUM: come funziona

 I BLOCCHI LATERALI E CENTRALI: breve spiegazione
 I BLOCCHI LATERALI E CENTRALI: breve spiegazione

 SONDAGGIO E STATISTICHE: come leggere i dati e partecipare
 SONDAGGIO E STATISTICHE: come leggere i dati e partecipare

 WEB LINKS: collegarsi o aggiungerne uno
 WEB LINKS: collegarsi o aggiungerne uno

 SUGGERIMENTI: come scriverli e come inviarli
 SUGGERIMENTI: come scriverli e come inviarli

 WEBCAMS E VIDEO: come usarli
 WEBCAMS E VIDEO: come usarli

 FAQ: le vostre domande su Maria
 FAQ: le vostre domande su Maria

 FORUMS: come usarli
 FORUMS: come usarli

 SERVIZIO AUDIO: cosa è
 Una Utility del sito




Tutoriaux
IDEATO E REALIZZATO DA ANTONINO GRASSO
DOTTORE IN S. TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN MARIOLOGIA
DOCENTE ALL'ISSR "SAN LUCA" DI CATANIA

PHP-Nuke Copyright © 2005 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.24 Secondi
I Cookie aiutano il Portale di Mariologia a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.   
OK